Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › Angelo_CelliAngelo Celli - Wikipedia

    Angelo Celli ( Cagli, 25 marzo 1857 – Monza, 2 novembre 1914) è stato un igienista e politico italiano . Il busto di Celli al Pincio. Angelo Celli (1857-1914) Indice. 1 Biografia. 1.1 La lotta alla malaria. 2 La questione marchigiana. 3 Riconoscimenti. 4 Archivio. 5 Pubblicazioni. 6 Note. 7 Bibliografia. 8 Voci correlate. 9 Altri progetti.

  2. Trasferito come professore straordinario all'università di Roma, nel 1889 fondava anche nella capitale un istituto antirabbico e dava vita al periodico Annali di igiene. Nel '90, succedendo a C. Tommasi Crudeli, fu nominato professore ordinario di igiene nell'ateneo romano.

  3. Medico igienista, nato a Cagli nel 1856, morto a Roma nel 1917. Compì gli studî medici a Roma, fu quindi allievo del Pettenkofer a Berlino.

  4. en.wikipedia.org › wiki › Angelo_CelliAngelo Celli - Wikipedia

    Angelo Celli (25 March 1857 – 2 November 1914) was an Italian physician, hygienist, parasitologist and philanthropist known for his pioneering work on the malarial parasite and control of malaria. He was Professor of Hygiene at the University of Palermo, and then at the Sapienza University of Rome. He founded the Pasteur Institute ...

  5. 14 set 2018 · AngeloCelli (1857 –1914), medico igienista, al casale della Cervelletta, nella prima stazione sperimentale contro la malaria verificò le sue ipotesi di “medicina preventiva” sconfiggendo la terribile piaga della malaria che affliggeva la città e rendeva improduttive e inabitabili le tenute della campagna che circondava Roma.

  6. Per Angelo Celli fu il principio di un vero apostolato, al quale consacrava tuta l’atività della mente e del cuore, la sua libertà, la sua pace, pieno di magnifico entusiasmo per l’opera grandiosa di far libere dal flagello della malaria le contrade d’Italia, che n’erano desolate.

  7. Angelo Celli. Nasce a Cagli (Pesaro) il 25 marzo 1857. Deceduto a Monza (Milano) il 2 novembre 1914. Laurea in Medicina e chirurgia; Docente universitario, Medico chirurgo. Commemorazioni.