Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › Dino_VerdeDino Verde - Wikipedia

    Dino Verde, nato Edoardo, è stato uno scrittore, paroliere, drammaturgo e sceneggiatore italiano. È entrato nella storia della musica leggera italiana come autore di classici come Piove, con cui vinse il Festival di Sanremo 1959, e Resta cu' mme, entrambi per Domenico Modugno e Romantica per Renato Rascel, con cui vinse il Festival ...

  2. 6 feb 2022 · Dino Verde è un regista, scrittore, sceneggiatore, musicista, è nato il 13 luglio 1922 a Napoli (Italia) ed è morto il 1 febbraio 2004 all'età di 81 anni a Roma (Italia).

    • July 13, 1922
    • February 1, 2004
  3. Dieci anni fa moriva Dino Verde. Era nato nel 1922 a Napoli ed è stato moltissime cose tra cui un drammaturgo, un autore comico, un paroliere. Vi mostriamo tre filmati.

  4. en.wikipedia.org › wiki › Dino_VerdeDino Verde - Wikipedia

    Dino Verde (13 July 1922 – 1 February 2004) was an Italian author, lyricist, playwright and screenwriter. Life and career. Born Edoardo Verde in Naples, in 1943 he started working in the satirical magazine Marc'Aurelio.

  5. Qui puoi conoscere la carriera e le curiosità sulla vita privata di Dino Verde, leggere le notizie più recenti, trovare tutti i premi vinti e guardare le foto e i video.

  6. 1 feb 2004 · Dino Verde (Napoli, 13 luglio 1922 Roma, 1º febbraio 2004) è stato uno scrittore, paroliere, drammaturgo e e sceneggiatore italiano. È entrato nella storia della musica leggera italiana come autore di classici come Piove (Ciao ciao bambina) (con cui vinse il Festival di Sanremo 1959) e Resta cu' mme, entrambi per Domenico Modugno ...

  7. www.wikiwand.com › it › Dino_VerdeDino Verde - Wikiwand

    Dino Verde, nato Edoardo ( Napoli, 13 luglio 1922 – Roma, 1º febbraio 2004 ), è stato uno scrittore, paroliere, drammaturgo e sceneggiatore italiano . È entrato nella storia della musica leggera italiana come autore di classici come Piove (ciao ciao bambina), con cui vinse il Festival di Sanremo 1959, e Resta cu' mme, entrambi per Domenico ...