Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Domenico Paladino, anche noto come Mimmo, è un artista, pittore, scultore e incisore italiano. È tra i principali esponenti della transavanguardia italiana, movimento artistico teorizzato e promosso da Achille Bonito Oliva nel 1980 che individua un ritorno alla pittura, dopo le varie correnti concettuali sviluppatesi negli anni ...

  2. 13 feb 2022 · Domenico Paladino, detto Mimmo (Paduli, 1948), è un pittore, scultore e incisore italiano noto per essere uno dei principali esponenti della Transavanguardia e per aver realizzato installazioni di grandi dimensioni poste in diverse città italiane.

  3. 18 mar 2011 · Biografia: Mimmo Paladino (Paduli, 18 dicembre 1948). È tra i principali esponenti della Transavanguardia, movimento fondato da Achille Bonito Oliva nel 1980 che individua un ritorno alla pittura, dopo le varie correnti concettuali sviluppatesi negli anni settanta.

  4. La biografia di Mimmo Paladino, le opere, la mostra d'arte di Mimmo Paladino a Roma. Vedi le foto delle opere, il ritratto dell'artista, la mappa della città con i musei e le gallerie d'arte che espongono le opere di Mimmo Paladino.

  5. Domenico Paladino nasce a Paduli (BN) nel 1948. Negli anni ’60, affascinato dal clima culturale dell’epoca tra arte concettuale e Pop Art americana, si avvicina all’arte e dalle iniziali sperimentazioni concettuali l’artista trasferisce la propria attenzione sulla pittura figurativa.

  6. Domenico Paladino, anche noto come Mimmo è un artista, pittore, scultore e incisore italiano. Tra i principali esponenti della transavanguardia italiana, movimento artistico teorizzato e promosso da Achille Bonito Oliva nel 1980 che individua un ritorno alla pittura, dopo le varie correnti concettuali sviluppatesi negli anni settanta.

  7. Mimmo Paladino (Domenico Paladino, Paduli, 18 dicembre 1948), è tra i principali esponenti della Transavanguardia, movimento fondato da Achille Bonito Oliva nel 1980, che individua un ritorno alla pittura dopo le varie correnti concettuali sviluppatesi negli anni Settanta.