Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Pierre-Jean de Béranger (Parigi, 19 agosto 1780 – Parigi, 16 luglio 1857) è stato un poeta e musicista francese. Debuttò con canzoni di carattere licenzioso, che avrebbero finito con il confondere il suo nome annullandolo nell'anonimato di tanti altri autori presto dimenticati.

  2. Pierre-Jean de Béranger est un chansonnier français, né le à Paris et mort le 16 juillet 1857 dans la même ville. Prolifique, il a remporté un énorme succès à son époque 1 . Biographie. Jeunesse et études. Panneau Histoire de Paris. « La dernière demeure de Béranger ».

  3. Pierre-Jean de Béranger (19 August 1780 – 16 July 1857) was a prolific French poet and chansonnier ( songwriter ), who enjoyed great popularity and influence in France during his lifetime, but faded into obscurity in the decades following his death.

  4. Poeta (Parigi 1780 - ivi 1857). Autore di canzonette leggere, di carattere borghese e popolare, che seppero interpretare lo spirito del popolo francese, il senso della libertà e dell'indipendenza nazionali. La sua satira fu efficace specialmente durante la Restaurazione e gli attirò condanne dalla monarchia.

  5. 17 apr 2024 · Pierre-Jean de Béranger (born Aug. 19, 1780, Paris, France—died July 16, 1857, Paris) was a French poet and writer of popular songs, celebrated for his liberal and humanitarian views during a period when French society as a whole was undergoing rapid and sometimes violent change.

    • The Editors of Encyclopaedia Britannica
  6. Celebre chansonnier francese, nato a Parigi il 19 agosto 1780, morto il 16 luglio 1857. Suo padre, Jean-François de B. de Mersic, infatuato dell'idea di una sua pretesa nobiltà (proveniva in realtà da un'umile famiglia di Peronne), sei mesi dopo le nozze se n'andò nel Belgio; la moglie tornò al lavoro, in un negozio di mode, e nella casa ...

  7. Pierre-Jean David dAngers was the most prolific and one of the most important French sculptors of the first half of the nineteenth century. Throughout his almost fifty-year career (1819–1856) David remained true to his conviction that sculptural monuments dedicated to the achievements of great men and women most permanently and vividly ...