Yahoo Italia Ricerca nel Web

  1. Annuncio

    relativo a: scuola fiorentina
  2. Ricevi offerte su fiorentina scuola nella categoria decorazioni per interni su Amazon. Risparmia Tempo e Acquista Online per la Cucina. Invio Gratis in Italia per Ordini Idonei!

Risultati di ricerca

  1. 3 gen 2024 · fiorentina, Scuòla-. movimento artistico sviluppatosi a Firenze nel sec. XIV e proseguito fino al sec. XVI. Con l'attività di Giotto e dei suoi scolari e seguaci si determinò praticamente il destino della pittura per tutto il sec. XIV nelle principali regioni d'Italia.

  2. 6 giorni fa · Sintesi. La pittura gotica tra il '200 e il '300. Tra il 1200 E 1300, in epoca medievale si comincia a parlare di pittura gotica. La regione dove questa meglio si sviluppa e si diffonde è la...

  3. COS’E’ FIORENTINA SCHOOL? Scarica il nuovo volantino. Fiorentina School è il Liceo Scientifico ad Indirizzo Sportivo di Firenze, inaugurato nel Settembre 2013 e frutto della collaborazione tra la società ACF Fiorentina e l’Istituto dei Padri Scolopi di Firenze.

  4. La Scuola Fiorentina, con artisti come Cimabue e Giotto, ha segnato una svolta nella storia dell'arte, introducendo tecniche come il chiaroscuro e un realismo più accentuato. Queste innovazioni hanno contribuito a superare lo stile bizantino, influenzando l'arte del Trecento e anticipando il Rinascimento.

    • Una Pittura vuole Staccarsi Da Quella Bizantina
    • La Ricerca Della tridimensionalità
    • IL Chiaroscuro E La Prospettiva
    • I Periodi Del Chiaroscuro E Della Prospettiva
    • Non Solo Chiaroscuro E Prospettiva
    • L’Umanizzazione Delle Figure
    • Le Due Scuole: Fiorentina E Romana
    • La Spinta Iniziale Di Giotto

    Fino ai primi decenni del Duecento la pittura italiana si presentava ancora condizionata da quella bizantinae dai suoi ripetuti parametri stilistici, sempre statici, con figure diafane in un fondo fortemente dorato. Il colore oro era infatti una costante della pittura bizantina e veniva spesso usato anche per le lumeggiature lineari. Il primo tenta...

    In sintesi si trattava di creare effetti di tridimensionalità su una superficie piatta. La figura in un supporto pittorico, sia esso una tela o un muro o fatta di qualsiasi altro materiale, si presenta sempre con due dimensioni reali (larghezza e lunghezza). La terza dimensione, quella che va in profondità, dando l’illusione di portare la vista al ...

    Il chiaroscuro

    Le immagini assumono l’aspetto tridimensionale con la tecnica del chiaroscuro. Un oggetto solido colpito frontalmente da una luce mostra anche una sua parte in ombra. Ebbene, questa parte più scura dell’immagine crea effetti di corposità e quindi di profondità.

    La prospettiva lineare

    Nella scena raffigurata appaiono effetti di profondità con la tecnica della prospettiva lineare. Vengono così a formarsi più piani prospettici dove le immagini, via via, diventano sempre più piccole mentre raggiungono la linea dell’orizzonte.

    La prospettiva di colore

    Nella scena appaiono effetti di profondità e dilatazione spaziale anche con la tecnica della prospettiva cromatica. I colori, che sono molto vivaci nei primi piani, via via, andando verso l’orizzonte, diventano sempre più deboli, confusi, grigi e sfocati.

    Il chiaroscuro, i cui effetti di luce ed ombra creano solidità, venne applicato in questa fase, ed è il parametro stilistico che distingue la pittura italiana da quelle bizantina e gotica. Lo studio della prospettiva, invece, iniziò solo intorno ai primi decenni del Quattrocento. Il suo sviluppo poi segnò, senza dubbio, l’inizio di quella splendida...

    Pare ovviamente inutile precisare che sarebbe assai ingeneroso ridurre tutto al chiaroscuro (e, più tardi, alla prospettiva). La pittura italiana stava diventando un immenso laboratorio sperimentale con più traguardi di fondamentale importanza da raggiungere. Fra cui rammentiamo quello dello svincolamento dalla raffigurazione frontale della figura ...

    Non meno importante è il senso di umanizzazione delle figure, che apparivano non più statiche e prive di ogni emozione ma con espressività mai notate nella pittura medievale. Queste divennero persone, dai cui volti emergevano emozioni e sentimenti. Incominciarono, così, a scomparire le ripetute espressioni ieratiche della pittura bizantina e dell’a...

    Il problema rimane quello di chiarire il ruolo ed il peso della scuola fiorentina, con Giotto e Cimabue, e quelli della Scuola romana, con Cavallini, Torriti e Rusuti. Tutti e cinque gli artisti, intorno alla fine del Duecento, parteciparono ai lavori nel cantiere di Assisi per la decorazione della basilica superiore di San Francesco. Nulla però si...

    Come tradizionalmente riportato dagli studiosi di Storia dell’arte, il più importante innovatore in tale processo fu Giotto. Trattasi però di notizie la cui diffusione iniziò solo con le “Vite” del Vasari, scritte per la prima volta nel 1550. Dall’opera del celebre storico, infatti, si ricava che la grande pittura italiana nacque soprattutto grazie...

  5. Mission. The Scuole Pie Fiorentine and ACF Fiorentina are united in the pursuit of one sole objective: providing students with comprehensive preparation through a syllabus that combines academic education with unique opportunities designed to develop skills suitable for the world of sport.

  6. Indice. 1 Contesto storico. 1.1 Prima metà del XV secolo. 1.2 La signoria medicea. 2 Contesto sociale e culturale. 3 Caratteristiche. 4 I pionieri (1401) 5 Nascita e sviluppo (1410-1440) 5.1 Scultura. 5.1.1 Due Crocifissi. 5.1.2 Orsanmichele. 5.1.3 Le cantorie del Duomo. 5.2 Architettura. 5.3 Pittura. 5.3.1 Masaccio. 5.3.2 Gli allievi di Masaccio.

  1. Annuncio

    relativo a: scuola fiorentina
  2. amazon.it è stato visitato da più di un milione utenti nell’ultimo mese

    Ricevi offerte su fiorentina scuola nella categoria decorazioni per interni su Amazon. Risparmia Tempo e Acquista Online per la Cucina. Invio Gratis in Italia per Ordini Idonei!