Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Pietro Cavallini (o, più correttamente, Pietro "Cavallino" de' Cerroni, sui documenti Petrus dictus Caballinus de Cerronibus) (Roma, 1240 circa – 1330 circa) è stato un pittore mosaicista italiano, tra i più importanti esponenti della scuola romana del XIII secolo

  2. 4 ott 2021 · Puoi ascoltare il mio podcast su: Apple Podcasts | Spotify | Cos'è? Pietro Cavallini fu senza dubbio il più grande pittore romano di epoca gotica. Poco o nulla conosciamo di lui, abbiamo notizie della sua attività solo tra il 1273 e il 1330.

    • Pietro Cavallini1
    • Pietro Cavallini2
    • Pietro Cavallini3
    • Pietro Cavallini4
    • Pietro Cavallini5
  3. 4 giorni fa · La biografia di Pietro Cavallini, le opere, la mostra d'arte di Pietro Cavallini a Roma. Vedi le foto delle opere, il ritratto dell'artista, la mappa della città con i musei e le gallerie d'arte che espongono le opere di Pietro Cavallini.

  4. Pietro Cavallini, la biografia di Pietro Cavallini, le opere create, le date degli eventi e delle mostre d'arte in programma. Vedi tutte le foto e le immagini di Pietro Cavallini, leggi tutte le notizie e le informazioni su Pietro Cavallini, vedi la mappa e la guida della città e scopri come raggiungere i musei.

  5. Pietro Cavallini fece i bellissimi affreschi per la chiesa di Santa Cecilia in Trastevere a Roma con il Giudizio Universale e Storie dell'Antico e Nuovo Testamento, ancora ben conservate. Altre opere da lui eseguite furono gli affreschi della Tomba del Cardinale Matteo D'Acquasparta nella chiesa dell'Aracoeli a Roma e gli affreschi dell'abside di San Giorgio in Velabro a Roma.

  6. Pietro Cavallini (o Pietro de' Cerroni, sui documenti Petrus Caballinus de Cerronibus) (Roma, 1240 circa – 1330 circa) è stato un pittore mosaicista italiano, tra i più importanti esponenti della scuola romana del XIII secolo.

  7. CAVALLINI, Pietro. A. Tomei. (o Pietro de' Cerroni) Artista attivo principalmente a Roma e a Napoli tra l'ultimo quarto del Duecento e il primo decennio del Trecento.Scarse e variamente interpretate, secondo la vicenda critica tradizionale, sono le notizie documentarie relative al maestro.

  1. Ricerche correlate a "Pietro Cavallini"

    giotto