Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Joseph Alois Schumpeter ( Třešť, 8 febbraio 1883 – Taconic, 8 gennaio 1950) è stato un economista austriaco, tra i maggiori del XX secolo . Indice. 1 Biografia. 2 Teoria economica. 2.1 Equilibrio e sviluppo. 2.2 Le opere del periodo statunitense. 3 Lo scienziato politico. 3.1 Lo scambio politico. 4 Opere. 5 Note. 6 Bibliografia. 7 Voci correlate.

  2. Joseph Alois Schumpeter (German: [ˈʃʊmpeːtɐ]; February 8, 1883 – January 8, 1950) was an Austrian political economist. He served briefly as Finance Minister of Austria in 1919.

  3. La teoria dell’innovazione di Schumpeter riconosce nell’ innovazione tecnologica il principale driver dello sviluppo economico. In accordo con tale visione, l’imprenditore è un agente di cambiamento che guida il processo di innovazione creando nuovi mercati e opportunità economiche.

  4. 30 gen 2022 · Joseph Alois Schumpeter is best known for his 1942 book Capitalism, Socialism, and Democracy, the theory of creative destruction, and for offering the first German and English references...

  5. Economista (Třešt', Moravia, 1883 - Taconic, Connecticut, 1950); prof. nelle univ. di Černovcy (1909) e Graz (1911) e, dopo una breve parentesi in cui fu ministro delle Finanze della repubblica austriaca (1919) e presidente della Biedermann Bank (1922), nell'univ. di Bonn (1925), insegnò dal 1932 alla morte nella Harvard University di ...

  6. Capitalismo, socialismo e democrazia è un libro di economia (e per altri aspetti, di sociologia e storia) di Joseph Schumpeter, probabilmente uno dei più famosi, dibattuti e importanti di Schumpeter, e uno dei libri più famosi, dibattuti e importanti sulla teoria sociale, le scienze sociali e l'economia, in cui l'autore si occupa di ...

  7. Joseph Schumpeter (1883-1950) • Schumpeter è il primo economista che ha esaminato in modo ampio, sistematico ed approfondito il ruolo dell’innovazione nelle moderne economie industriali; • Il suo pensiero evolve, cambiando notevolmente, nel corso di circa 40 anni dalla Teoria dello sviluppo economico (1912) a Capitalismo, socialismo e