Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › MenandroMenandro - Wikipedia

    Menandro, figlio di Diopite del demo di Cefisia (in greco antico: Μένανδρος?, Ménandros; 342 a.C. circa – 291 a.C. circa), è stato un commediografo e aforista greco antico, considerato il maggiore esponente della commedia nuova .

  2. 3 lug 2018 · Menandro: la vita, le opere e lo stile del commediografo greco antico, con trama e caratteristiche delle sue Commedie.

  3. Commediografo greco, il più grande rappresentante della cosiddetta commedia nuova. Nacque in Atene il 343-342 a. C. da genitori aristocratici; suo padre si chiamava Diopeite del demo di Cefisia e sua madre Egesistrate (suo zio era Alesside, il famoso commediografo della commedia di mezzo). M., strabico (στραβὸς τὰς ὄψεισ ...

  4. Appunto di letteratura greca sulla vita di Menandro, con i suoi tratti importanti, trama e analisi di ogni sua opera e descrizione dello stile.

    • (1)
  5. Commediografo greco ( Atene 344-43 o 342-41 - ivi 293-92 o 291-90 a. C.). Figlio di un ricco cittadino, Diopeite, e nipote del commediografo Alessi.

  6. Trama. Il giovane Sostrato si innamora della figlia di Cnemone, un vecchio contadino solitario e misantropo. Per tentare di accattivarsi le simpatie del vecchio, Sostrato si finge contadino e va a lavorare nei campi, dove conosce Gorgia, un figliastro di Cnemone.

  7. MENANDRO (XXII, p. 839) Luigi MORETTI. L'opera di M. ci è ora meglio nota, soprattutto per la scoperta di una intera sua commedia in 969 versi, il Δύσκολος (o Μισάνϑρωπος), rappresentato vittoriosamente alle Lenee, pare nel 317-6, quando M. aveva 25 anni.