Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Matteo Maria Boiardo (Scandiano, maggio o giugno 1441 – Reggio Emilia, 19 dicembre 1494) è stato un poeta e letterato italiano. È considerato uno dei più noti e importanti letterati italiani del XV secolo.

  2. 2 giorni fa · La vita di Matteo Maria Boiardo; Le sue prime opere e l’elaborazione letteraria; L’ Orlando innamorato e la sperimentazione linguistica

    • Matteo Maria Boiardo1
    • Matteo Maria Boiardo2
    • Matteo Maria Boiardo3
    • Matteo Maria Boiardo4
    • Matteo Maria Boiardo5
  3. Matteo Maria Boiardo: vita e opere. 3'. Matteo Maria Boiardo nasce a Scandiano nel 1441, nel territorio di Reggio Emilia, allora dominato dalla signoria degli Estensi di Ferrara.

    • Alessandro Cane
    • Studente Universitario
  4. Poeta, conte di Scandiano (Scandiano 1441 - Reggio nell'Emilia 1494). Cortigiano amico di Ercole d'Este, a cuì dedicò i carmi De laudibus Estensium (1462-74) e dieci egloghe latine, capitano ducale a Modena (1480-87) e a Reggio (1487-94), alternò le cure del governo del suo feudo e quelle delle faccende di corte e degli uffici con traduzioni ...

  5. 18 mag 2023 · Matteo Maria Boiardo è stato uno dei principali poeti volgari dell'Umanesimo. La sua fama è legata al poema epico-cavalleresco Orlando innamorato.

  6. Matteo Maria Boiardo. Cronologia. a cura di Gabriele Baldassarri. 1441. Matteo Maria Boiardo viene al mondo nel castello di Scandiano, probabilmente in quest’anno e tra il 13 maggio e il 12 giugno, come si deduce da due sonetti degli Amorum libri: III 57, che colloca nel 1471 il compimento, verosimilmente, del trentesimo anno di età da parte ...

  7. Matteo Maria Boiardo (Scandiano 1441-1494), di famiglia feudataria degli Estensi, visse tra Scandiano, Ferrara, Modena (di cui fu governatore tra il 1480 e il 1482) e Reggio (di cui fu capitano nel 1487). Dotato di una seria educazione umanistica, le sue prime opere sono latine: i Pastoralia e gli Epigrammata.