Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Francis Fukuyama è un politologo statunitense, noto per essere l'autore del saggio politico La fine della storia e l'ultimo uomo, pubblicato nel 1992. Nel saggio, Fukuyama sostiene che la diffusione delle democrazie liberali, del capitalismo e lo stile di vita occidentale in tutto il mondo potrebbe indicare la conclusione dello ...

  2. La fine della storia è uno dei concetti-chiave dell'analisi del politologo Francis Fukuyama: secondo questa tesi, il processo di evoluzione sociale, economica e politica dell'umanità avrebbe raggiunto il suo apice alla fine del XX secolo, snodo epocale a partire dal quale si starebbe aprendo una fase finale di conclusione della storia in ...

  3. Francis Yoshihiro Fukuyama (/ ˌ f uː k uː ˈ j ɑː m ə /; born October 27, 1952) is an American political scientist, political economist, international relations scholar, and writer.

  4. Francis Fukuyama is the Olivier Nomellini Senior Fellow at Stanford University's Freeman Spogli Institute for International Studies (FSI), and a faculty member of FSI's Center on Democracy, Development and the Rule of Law (CDDRL). He is also Director of Stanford's Ford Dorsey Master's in International Policy, and a professor (by courtesy) of ...

  5. Francis Fukuyama e l'identità nell'era globale - Treccani - Treccani. (prima parte) di Alessandro Ponsi. 6minuti. 13 luglio 2021. A partire dagli anni Settanta e Ottanta del Novecento il mondo ha raggiunto un livello di integrazione senza precedenti. Tre fattori possono essere individuati come i grandi motori dell’attuale interconnessione.

  6. 29 apr 2024 · Francis Fukuyama, American writer and political theorist perhaps best known for his belief that the triumph of liberal democracy at the end of the Cold War marked the last ideological stage in the progression of human history. Learn more about his life and career.

  7. Prospettiva: Liberale-conservatore. Francis Fukuyama è un accademico, autore e politologo americano. È noto soprattutto per la sua teoria della “fine della storia”, secondo la quale la fine della Guerra Fredda avrebbe segnato la vittoria delle forme di governo liberal-democratiche sugli altri sistemi.