Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › Al-Kindial-Kindi - Wikipedia

    Abū Yūsuf Yaʿqūb ibn Isḥāq al-Kindī, in arabo ﺍﺑﻮ ﻳﻮﺳﻒ يعقوب بن اسحاق الكندي‎?, è stato un musicista, astrologo, matematico, filosofo, fisico, astronomo e scienziato arabo. Al-Kindi fu il primo dei filosofi peripatetici musulmani ed è famoso per aver introdotto la filosofia greca nel mondo ...

  2. en.wikipedia.org › wiki › Al-Kindial-Kindi - Wikipedia

    Al-Kindi was a master of many different areas of thought and was held to be one of the greatest philosophers. His influence in the fields of physics, mathematics, medicine, philosophy, and music were far-reaching and lasted for several centuries.

  3. 1 dic 2006 · Al-Kindi’s most significant work, On First Philosophy (for which see Abu Rida 1950, 97–162, Ivry 1974, Rashed and Jolivet 1998, 9–99), is devoted to “first philosophy” or metaphysics, a science al-Kindi immediately identifies with the study of God.

  4. 4 apr 2022 · Al-Kindi, il padre della crittoanalisi. Abu Yūsuf Yaʻqūb ibn ʼIsḥāq aṣ-Ṣabbāḥ al-Kindi nacque nell’801 a Kufa o Basra, in Iraq, e morì a Bagdad nell’873. È conosciuto come «il filosofo degli arabi» ma fu anche un sapiente, un matematico, un medico, un musicista ed un crittologo.

  5. al-Kindī (died c. 870) was the first outstanding Islamic philosopher, known as “the philosopher of the Arabs .”. Al-Kindī was born of noble Arabic descent and flourished in Iraq under the Abbasid caliphs al-Maʾmūn (813–833) and al-Muʿtaṣim (833–842). He concerned himself not only with those philosophical questions that had been ...

    • The Editors of Encyclopaedia Britannica
  6. al-KINDĪ, Abū Yūsuf Ya‛qūb ibn Isḥāq. L'Alkindi o Alchindus degli scrittori medievali; insigne filosofo e scienziato arabo musulmano, nativo di Bassora (al-Baṣrah), vissuto a Baghdād e morto intorno all'873. Meritò di essere chiamato dai suoi correligionarî "il filosofo degli Arabi". Compose oltre 270 opuscoli di materie ...

  7. Al-K. distingue quattro intelletti: in atto, in potenza, acquisito e dimostrativo. L'intelletto in atto è da lui concepito come una sostanza spirituale distinta e superiore all' anima individuale, agente su di essa per farla passare da intelletto in potenza a intelletto acquisito, primo momento del suo sviluppo, che tende al congiungimento ...