Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Salvatore Di Giacomo ( Napoli, 12 marzo 1860 – Napoli, 5 aprile 1934) è stato un poeta, drammaturgo e saggista italiano . Fu autore di notissime poesie in lingua napoletana (molte delle quali poi musicate) che costituiscono una parte importante della poesia e della musica partenopea e insieme campana. È molto apprezzato come novelliere nero.

  2. 19 lug 2023 · Salvatore Di Giacomo è da considerare non solo uno dei più grandi poeti di Napoli, ma un artista a tutto tondo, capace di raccontare il suo tempo attraverso versi raffinati ed eterni. Oggi proveremo a conoscere meglio l’uomo dietro l’artista, indagando la vita, la carriera e le opere che hanno fatto la storia di Napoli e dell’Italia di ...

  3. Nacque a Napoli da Francesco Saverio e Patrizia Buongiorno il 12 marzo 1860. Conseguita la licenza ginnasiale presso il collegio della Carità, si iscrisse nel 1875 al liceo "Vittorio Emanuele", dove fu suo insegnante di lettere italiane V. Padula. Ancora studente, il D. fondò e diresse un giornale letterario Il Liceo, cui collaborò lo stesso ...

  4. 21 apr 2020 · Salvatore Di Giacomo, poeta, novelliere e drammaturgo. 21 Aprile 2020. Se la canzone napoletana è famosa nel mondo lo deve in buona parte ai versi e alle musiche nati tra la seconda metà dell’Ottocento e i primi decenni del Novecento. Poesie scaturite dalla penna di giganti quali Salvatore Di Giacomo, Libero Bovio, Ernesto Murolo, Vincenzo ...

  5. Di Giàcomo, Salvatore. Enciclopedia on line. Poeta italiano ( Napoli 1860 - ivi 1934). Al centro della sua arte è un senso drammatico e insieme elegiaco della realtà quotidiana, della vita del popolo napoletano e delle stesse bellezze naturali di quella Napoli che è la sua "città dell'anima".

  6. Salvatore Di Giacomo (Napoli, 12 marzo 1860 – Napoli, 5 aprile 1934) è stato un poeta, drammaturgo e saggista italiano. Fu autore di notissime poesie in dialetto napoletano (molte delle quali poi musicate) che costituiscono una parte importante della poesia e della musica partenopea e insieme campana. È molto apprezzato come novelliere nero.

  7. La sua stessa preferenza per il dialetto - un dialetto assai affinato e come purificato e reso lieve e poetico - risponde al suo bisogno di liberarsi dalla letteratura. È perciò uno dei più schietti temperamenti lirici e dei più compiuti artisti che abbia avuto l'Italia nel periodo che va dal 1875 al 1900.

  1. Ricerche correlate a "Salvatore Di Giacomo"

    Salvatore Di Giacomo strunz
    Salvatore Di Giacomo poesie
  1. Le persone cercano anche