Yahoo Italia Ricerca nel Web

  1. Annuncio

    relativo a: Giovanni Giudici
  2. amazon.it è stato visitato da più di un milione utenti nell’ultimo mese

    Migliaia di titoli tra cui scegliere: bestseller, nuove uscite e tanto altro.

Risultati di ricerca

  1. Giovanni Giudici è stato un poeta e giornalista italiano. Cresciuto nel borgo marinaro di Le Grazie vicino a Portovenere, è stato un aderente alla linea della poesia anti-novecentesca.

  2. 28 ago 2014 · Nel bel mezzo del «cuore del miracolo» (così Giudici definisce la Milano del boom economico, dove viveva), Giovanni Giudici, poeta contemporaneo nato il 26 giugno 1924 e scomparso il 24 maggio 2011, ci ha provato.

  3. Affermava in un diario: «L’arte è il mio primo fronte di combattimento o forse il solo, che informa tutti gli altri», mentre appariva la sua prima poesia a stampa, Compagno, qualche volta, sul numero speciale per il 2 giugno del 1946 di Rivoluzione socialista, supplemento settimanale dell’Avanti!

  4. Giovanni Giudici nasce il 26 giugno 1924 a Le Grazie (La Spezia). Vive per molti anni a Roma, dove si laurea in Lettere. Giornalista professionista dal 1° gennaio 1948, nel 1956 viene assunto alla Olivetti di Ivrea con l’incarico formale di bibliotecario, ma in realtà per dirigere, secondo la volontà di Adriano Olivetti, il settimanale ...

  5. 20 mag 2014 · Giovanni Giudici, Tutte le poesie. L’opera poetica di Giovanni Giudici attraverso una scelta di testi fatta da Maurizio Cucchi che ha curato l’Oscar Giovanni Giudici, Tutte le poesie (Mondadori, 2014) di prossima uscita. da La vita in versi (1965)

  6. GIOVANNI GIUDICI. Giovanni Giudici (Porto Venere, La Spezia, 1924 - La Spezia 2011) studia a Roma, dove si laurea in lettere e vive fino al 1956; poi lavora presso la Olivetti a Ivrea, a Torino e a Milano e svolge attività di giornalista; poi vive a La Serra (Lerici) e a Porto Venere. Traduce, tra l’altro, Robert Frost e Aleksandr Puškin.

  7. 8 set 2021 · Ricorre in questo 2021 il decimo anniversario della scomparsa di Giovanni Giudici (1924 – 2011), protagonista di primo piano di quel “periodo assiale”, per usare un termine che Karl Jaspers riferiva ad altre epoche e altre circostanze, della poesia del Novecento in cui coesistevano – dialogando, scrivendosi, polemizzando ...

  1. Annuncio

    relativo a: Giovanni Giudici
  2. amazon.it è stato visitato da più di un milione utenti nell’ultimo mese

    Migliaia di titoli tra cui scegliere: bestseller, nuove uscite e tanto altro.