Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Pietro Metastasio, pseudonimo di Pietro Antonio Domenico Bonaventura Trapassi (Roma, 3 gennaio 1698 – Vienna, 12 aprile 1782), è stato un poeta, librettista, drammaturgo e presbitero italiano. È considerato il riformatore del melodramma italiano.

  2. Scopri la biografia, le opere principali e il significato di Pietro Metastasio, il poeta e drammaturgo del Settecento che rinnovò il melodramma italiano. Leggi le sue frasi celebri, le sue caratteristiche stilistiche e il suo ruolo nella riforma antibarocca del teatro.

    • Pietro Metastasio1
    • Pietro Metastasio2
    • Pietro Metastasio3
    • Pietro Metastasio4
    • Pietro Metastasio5
  3. Storia della vita di Pietro Metastasio, poeta, drammaturgo e sacerdote italiano. Il riformatore del melodramma italiano. Leggendo questo profilo biografico puoi conoscere anche la bibliografia, la discografia, la data in cui Pietro Metastasio nacque, l'età e il giorno in cui morì.

  4. 3 gen 2022 · Pietro Metastasio è stato il riformatore del melodramma italiano. Cosa sappiamo di questo importante poeta e librettista riportato di recente in auge dalla penna di Emanuele Trevi? Metastasio...

    • Alice Figini
  5. Progetto. Anna Laura Bellina e Luigi Tessarolo. Revisione delle varianti e dei testi. Anna Vencato. Trascrizione e cura dei testi. Enrica Bojan, Luciana Grappeggia, Sandra Marin e Anna Vencato. Questo sito parla italiano. È la lingua di Metastasio in particolare e dell'opera in generale.

  6. METASTASIO, Pietro in "Enciclopedia Italiana" - Treccani - Treccani. Arturo Pompeati. Poeta, nato a Roma il 3 gennaio 1698, morto a Vienna il 12 aprile 1782. La vita nel periodo italiano.

  7. Metastàsio, Pietro nell'Enciclopedia Treccani - Treccani - Treccani. Poeta (Roma 1698 - Vienna 1782). Figlio di Felice Trapassi, soldato dell'esercito pontificio e poi salumiere. A 12 anni, nella bottega di un orefice, dove era stato messo per imparare l'arte, fu udito improvvisare da G. V. Gravina, che lo prese in casa sua, lo adottò come ...