Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Felice Carlo Emanuele Cavallotti (Milano, 6 ottobre 1842 – Roma, 6 marzo 1898) è stato un politico, poeta, drammaturgo, giornalista e patriota italiano, fondatore, insieme ad Agostino Bertani, dell'Estrema sinistra storica, movimento attivo tra il 1877 e l'avvento del Partito Radicale Italiano (1904).

  2. Doveva essere l'organo della "opposizione lombarda",e cioè combattere la Destra - ormai declinante - da posizioni radicali, più avanzate di quelle, tatticamente possibiliste, del discorso di Depretis a Stradella. E fu in effetti un bel giornale, vivace e animoso.

  3. Scrittore e uomo politico (Milano 1842 - Roma 1898); arruolatosi nella spedizione Medici, che partì di rincalzo ai Mille, si batté a Milazzo e al Volturno (1860); più tardi partecipò alla guerra del 1866, sempre nelle schiere garibaldine.

  4. Scrittore e uomo politico, nato a Milano il 6 dicembre (secondo altre fonti ottobre) 1842, morto a Roma il 6 marzo 1898.

  5. Felice Cavallotti (6 November 1842 – 6 March 1898) was an Italian politician, poet and dramatic author. Biography. Early career. Born in Milan, Cavallotti fought with the Garibaldian Corps in their 1860 and 1866 campaigns during the Italian Wars of Independence .

  6. Felice Carlo Emanuele Cavallotti è stato un politico, poeta, drammaturgo, giornalista e patriota italiano, fondatore, insieme ad Agostino Bertani, dell'Estrema sinistra storica, movimento attivo tra il 1877 e l'avvento del Partito Radicale Italiano (1904).

  7. Felice Cavallotti fu un uomo politico, giornalista e autore drammatico italiano, noto per la sua attività radicale e la sua poesia. Morì nel 1898 in un duello con il direttore della "Gazzetta di Venezia" dopo averlo sfidato per le sue offese.