Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. George Edward Moore è stato un filosofo britannico. Il suo nome può essere affiancato per importanza a quelli di Bertrand Russell, Gottlob Frege e Ludwig Wittgenstein nell'aver contribuito alla nascita della filosofia analitica e nell'averne modellato il corso nella sua prima fase.

  2. George Augustus Moore (24 febbraio 1852 – 21 gennaio 1933) è stato uno scrittore, poeta, drammaturgo e critico d'arte irlandese. La famiglia di origine, aristocratica e di religione cattolica, risiedeva a Moore Hall, la casa di famiglia oggi in stato di abbandono, nella contea Mayo , nel nord ovest dell' Irlanda .

  3. George Augustus Moore (24 February 1852 – 21 January 1933) was an Irish novelist, short-story writer, poet, art critic, memoirist and dramatist. Moore came from a Roman Catholic landed family who lived at Moore Hall in Carra, County Mayo. He originally wanted to be a painter, and studied art in Paris during the 1870s.

  4. 26 mar 2022 · Filosofia analitica. George Moore è un filosofo inglese vissuto tra diciannovesimo e ventesimo secolo, pioniere della filosofia analitica e formulatore dellintuizionismo etico. In questo articolo analizziamo la sua filosofia e i motivi che hanno mosso le sue riflessioni.

  5. irlandaonline.com › scrittori-irlandesi › george-mooreGeorge Moore - Irlandaonline.com

    George Augustus Moore, o meglio George Moore, è stato uno scrittore, poeta, drammaturgo e critico darte. La famiglia di origine, aristocratica e di religione cattolica, risiedeva a Moore Hall, la casa versa attualmente in stato di abbandono, nella contea Mayo, nel nord ovest dell’Irlanda.

  6. George Moore (born February 24, 1852, Ballyglass, County Mayo, Ireland—died January 21, 1933, London, England) was an Irish novelist and man of letters. Considered an innovator in fiction in his day, he no longer seems as important as he once did.

  7. Filosofo, nato a Londra il 4 novembre 1873, morto a Cambridge il 25 ottobre 1958. Fu lecturer in scienza morale (1911-25) e professore di filosofia (1925-39) nell'università di Cambridge, direttore (1921-47) della rivista Mind .