Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › Liana_MilluLiana Millu - Wikipedia

    Liana Millu, nata Millul ( Pisa, 21 dicembre 1914 – Genova, 6 febbraio 2005) è stata una scrittrice, partigiana e superstite dell'Olocausto italiana autrice di memorie, romanzi e racconti.

  2. www.anpi.it › biografia › liana-milluLiana Millu | ANPI

    Toscana. Nata a Pisa il 21 dicembre 1914, deceduta a Genova il 6 febbraio 2005, maestra elementare, scrittrice. Sopravvissuta ai campi di sterminio nazisti, ha dedicato la vita alla memoria della Shoah.

  3. en.wikipedia.org › wiki › Liana_MilluLiana Millu - Wikipedia

    Liana Millu (born Millul; Pisa, 21 December 1914 – 6 February 2005) [1] was a Jewish - Italian journalist, World War II resistance fighter and Holocaust survivor. She is best known for her 1947 autobiography Smoke over Birkenau [ it], translated to English as Smoke over Birkenau.

  4. 4 feb 2015 · Tra pochi giorni ricorre il decennale della morte di Liana Millu – scomparsa a Genova il 6 febbraio di dieci anni fa – nobilissima figura di testimone della Shoah, sulla quale ha scritto senz’altro uno dei libri più toccanti: Il fumo di Birkenau.

  5. Nata a Pisa il 21 dicembre 1914, maestra elementare, scrittrice e giornalista, Liana Millu si unisce alla resistenza, ma viene successivamente arrestata e deportata. È proprio nei lager che vede con i suoi occhi il dolore, la morte, la sofferenza.

  6. Liana Millu è morta a Genova più di due anni fa: il 6 febbraio 2005. Era nata a Pisa il 21 dicembre 1914. Aveva da poco compiuto novant’anni. Per sua volontà il suo corpo è stato cremato e le ceneri riposano nel Cinerario comune del cimitero di Staglieno a Genova, sua città adottiva dal 1940. Confesso, non è che l’andare in fumo mi piaccia.

  7. Donne della Shoah Il nome e la memoria: Liana Millu. St 1998 2 min. Liana Millu racconta che deve la sua sopravvivenza a tre semplici passi compiuti appena scesa dal treno arrivata ad Auschwitz, che la diressero lontana dalle camere a gas dove le persone dietro di lei furono poi indirizzati.

    • 3 min