Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Michele Pantaleone (Villalba, 30 novembre 1911 – Palermo, 12 febbraio 2002) è stato un saggista, giornalista, politico e sociologo italiano. Era esperto sulle dinamiche di Cosa nostra nella Sicilia a cavallo della seconda guerra mondiale e del decennio successivo.

  2. 3 mar 2019 · Michele Pantaleone (1911-2002), geometra di Villalba divenuto vicesindaco, scrittore e politico per familiarità con gli ideali del padre, repubblicano e avvocato, fu la prima voce a tentare di dirimere e di esprimere compiutamente il viluppo d’interessi e di storia attorno al quale, nei secoli, si sviluppò il fenomeno mafia.

  3. Michele Pantaleone (30 November 1911 – 12 February 2002) was a respected journalist and expert on the Sicilian Mafia and one of the first to shed light on the links between organized crime and political power.

  4. Con questo libro, Pantaleone offrì la sua prima esauriente analisi del fenomeno mafioso, che sarebbe proseguita con le sue opere Mafia e droga ( 1966) e Antimafia: occasione mancata ( 1969 ).

  5. 30 dic 2022 · Michele Pantaleone fu eletto deputato della Prima legislatura, nella lista del Blocco del popolo, collegio di Caltanissetta, con 8.322 voti di preferenza e, in seguito, fu eletto nella lista del Partito comunista italiano, collegio di Caltanissetta, con 11.116 voti di preferenza su 42.285 di lista (percentuale 26,2%).

    • Roberto Mistretta
  6. 22 giu 2019 · Michele Pantaleone era un socialista di "stampo antico", anche in quell'epoca in cui i socialisti avevano dimenticato le origini. Infatti nel 1979 aveva scritto una lettera a Bettino Craxi, allora segretario del Partito socialista italiano denunciando il cattivo vezzo dei politici siciliani di vivere da " nababbi ".

  7. Chi era Michele Pantaleone? Dire soltanto che era un politico, un giornalista e uno scrittore di fama internazionale apparirebbe stranamente “riduttivo”, perché, sembra che si sia detto tutto, e in realtà non si è detto nulla di comprensibile finché non puntiamo i riflettori sul personaggio.