Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Fëdor Tjutčev in un ritratto di Stepan F. Alexandrovsij. Fëdor Ivanovič Tjutčev (in russo Фёдор Иванович Тютчев?; Ovstug, 5 dicembre 1803 – Carskoe Selo, 27 luglio 1873) è stato uno scrittore e poeta russo. Eminente poeta russo, diplomatico. Visse a Monaco e a Torino, conosceva Heine e Schelling.

  2. Enciclopedia on line. Poeta russo (Ovstug, gov. di Orlov, 1803 - Carskoe Selo 1873). Visse a lungo in missione diplomatica (1822-44) in Germania, ove conobbe F. W. J. Schelling e H. Heine, e poi a Torino.

  3. 16 feb 2021 · La mia giornata ideale consiste nel tradurre poesie russe con le cuffie alle orecchie, tra una poesia e l’altra però mi interesso anche di politica. Fëdor Ivanovič Tjutčev nella sua opera “Insonnia” parla di elementi metafisici nello spirito della tradizione romantica tedesca.

  4. che lo sfarzoso fiore, all’aria. fiorente, scalda del suo raggio, la pura perla in fondo al mare. Fëdor Ivanovič Tjutčev (Ovstug, gov. di Orlov, 1803 – Carskoe Selo 1873) visse a lungo in missione diplomatica (1822-44) in Germania, dove conobbe F. W. J. Schelling e H. Heine, e poi a Torino.

  5. Fëdor Ivanovič Tjutčev è stato uno scrittore e poeta russo. Eminente poeta russo, diplomatico. Visse a Monaco e a Torino, conosceva Heine e Schelling. Non partecipava alla vita letteraria e non si diceva un letterato. Sono disponibili circa 400 delle sue liriche, i cui frammenti sono molto spesso citati in Russia.

  6. Appartenente a una famiglia dell’aristocrazia moscovita, Fëdor Ivanovič Tjutčev (1803-1873) fu diplomatico oltre che eminente poeta, e dopo aver iniziato la carriera nel Collegio degli Affari esteri di Pietroburgo operò come incaricato speciale a Monaco di Baviera – dove frequentò Heine, Schelling e gli ambienti del Romanticismo ...

  7. V’è un’ora greve di rivelazione, / un’ora di silenzio universale, / quando la ruota della creazione / girar si vede nella volta astrale… canta Fëdor Ivanovič Tjutčev, il poeta russo che percorse i primi sette decenni dell’Ottocento. Cos’è guardare il silenzio universale se non avere un’anima?