Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Irène Némirovsky (Kiev, 11 febbraio 1903 – Auschwitz, 17 agosto 1942) è stata una scrittrice francese di origine ebraica, vittima dell'Olocausto. Nata nell' impero russo , di religione ebraica convertitasi poi al cattolicesimo nel 1939, ha vissuto e lavorato in Francia .

  2. Scopri la storia di Irène Némirovsky, una figura complessa e sfaccettata tra Ucraina, Russia, Francia e Ebraismo. Leggi le sue opere, il suo matrimonio, la sua morte e il suo ritorno alla fama.

  3. Irène Némirovsky (French: [iʁɛn nemiʁɔfski]; 11 February 1903 – 17 August 1942) was a novelist of Ukrainian Jewish origin who was born in Kiev, then in the Russian Empire. She lived more than half her life in France and wrote in French, but was denied French nationality.

  4. Irène sopravvisse solo un mese, nel certificato redatto ad Auschwitz, è scritto che il decesso avvenne alle 15 e 20 del 19 agosto 1942 a causa di un’influenza, molto più probabilmente di tifo. L’ultima lettera che riuscì a scrivere per la sua famiglia iniziava con le parole «Mio amato, mie piccole adorate».

  5. 19 ago 2021 · Scopri la storia di Irène Némirovsky, scrittrice francese di origine ucraina, vittima dell'Olocausto e autrice di Suite francese, il suo romanzo postumo e incompleto. Leggi la sua biografia, le sue opere principali e il destino del suo manoscritto nascosto in una valigia.

    • Irène Némirovsky1
    • Irène Némirovsky2
    • Irène Némirovsky3
    • Irène Némirovsky4
    • Irène Némirovsky5
  6. Una sua biografia, Le mirador, scritta dalla figlia E. Gille e uscita nel 1992, è stata tradotta in italiano nel 2011, mentre è del 2012 la traduzione di Naissance d'une révolution. Nell'Enciclopedia Treccani troverai tutto quello che devi sapere su Némirovsky, Irène.

  7. 26 feb 2017 · Irène Némirovsky, mia madre, un meraviglioso libro che, mentre racconta la storia di un'autrice di talento inaudito, contemporaneamente spiega l' (im)possibilità di un rapporto di una madre e di una figlia. In Italia è stato pubblicato da Fazi nel 2011.