Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › AnassagoraAnassagora - Wikipedia

    Anassàgora (in greco antico: Ἀναξαγόρας?, Anaxagóras; in latino Anaxagŏras; Clazomene, 496 a.C. – Lampsaco, 428 a.C. circa) è stato un filosofo greco antico . Anassagora è un filosofo presocratico, annoverato tra i fisici pluralisti insieme con Empedocle e Democrito.

  2. 13 ott 2021 · Anassagora. Anassagora è definibile come filosofo pluralista, accanto a Empedocle e Democrito. Come gli altri pluralisti, anche Anassagora ritiene che la materia sia eterna, ma composta da forme differenti. Nello specifico Anassagora ritiene che queste forme siano i semi.

  3. Anassagora fu colui che introdusse la filosofia ad Atene. Egli scrisse un'opera intitolata "Sulla natura". Così come Parmenide, Anassagora ritiene che nulla nasce e nulla perisce; infatti lui ...

    • (1)
  4. 29 set 2017 · Indice dell'articolo. Anasssagora: dal mythos al logos. Anassagora e l’ipotesi dei semi. Filosofia presocratica e scienza moderna. La teoria delle sensazioni: Eschilo ed Anassagora. Anassagora e il Nous ordinatore. Anassagora e l’evoluzione dell’uomo. Da Anassagora ad Alsberg: lineamenti di antropologia.

  5. Anassagora riconosce che le cose si mutano tutte le une nelle altre, onde ogni cosa nasce da ogni cosa; riconosce pure che nulla nasce dal nulla, né perisce nel nulla, e una cosa può aumentare di grandezza solo da una cosa simile ad essa.

  6. 15 apr 2017 · Anassagora appartiene alla scuola eclettica. Come già Empedocle si pose il problema di coniugare l'essere e il divenire. Entra per leggere il riassunto!

  7. 28 set 2023 · Chi è Anassagora. Vissuto tra il 500 a.C. e il 428 a.C., Anassagora fu uno dei primi filosofi a trasferirsi da Ionia ad Atene, portando con sé un approccio razionale alla filosofia naturale. Le sue teorie offrivano spiegazioni alternative alla mitologia tradizionale, ponendo le basi per lo sviluppo della scienza e della filosofia ...

  1. Ricerche correlate a "Anassagora"

    protagora
    pericle
  1. Le persone cercano anche