Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › BolognaBologna - Wikipedia

    Bologna (pronuncia ⓘ, AFI: /boˈloɲɲa/; Bulåggna in dialetto bolognese, AFI: /buˈlʌɲ:ɐ/) è un comune italiano di 390 518 abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana, a sua volta capoluogo dell'Emilia-Romagna.

  2. Il Bologna Football Club 1909 (AFI: /boˈloɲɲa 'futbol ˈklɛb/), meglio noto come Bologna (o colloquialmente con la sigla BFC, da Bologna Football Club), è una società calcistica italiana per azioni con sede nella città di Bologna. Milita in Serie A, la massima serie del campionato italiano di calcio.

  3. Castel San Pietro Terme ( Castèl San Pîr in dialetto bolognese orientale) è un comune italiano della città metropolitana di Bologna, in Emilia-Romagna, facente parte del Nuovo Circondario Imolese . La cittadina è posta sulla Via Emilia tra Bologna e Imola.

  4. en.wikipedia.org › wiki › BolognaBologna - Wikipedia

    Bologna (/ b ə ˈ l oʊ n j ə / bə-LOAN-yə, UK also / b ə ˈ l ɒ n j ə / bə-LON-yə, Italian: [boˈloɲɲa] ⓘ; Emilian: Bulåggna [buˈlʌɲɲa]; Latin: Bononia) is the capital and largest city of the Emilia-Romagna region in Northern Italy. It is the seventh most populous city in Italy, with about 400,000 inhabitants and ...

    • Geografia Fisica
    • Storia
    • Società
    • Economia
    • Infrastrutture E Trasporti
    • Comuni Metropolitani
    • Unioni Di Comuni
    • Collegamenti Esterni

    La città metropolitana di Bologna comprende l'Emilia sud-orientale e sette comuni il cui territorio è interamente compreso nella regione storico-geografica della Romagna: Borgo Tossignano, Casalfiumanese, Castel del Rio, Dozza, Fontanelice, Imola e Mordano. Il territorio provinciale si estende principalmente in pianura e in collina. La montagna occ...

    La Città metropolitana di Bologna venne individuata, assieme ad altre nove grandi città italiane, dalla legge 142 del 1990 sulla riforma delle autonomie locali; tuttavia, l'iter di istituzione si rivelò lungo e complesso. Il comune e la provincia di Bologna decisero così di sottoscrivere un "Accordo per la Città Metropolitana", stipulato il 14 febb...

    Nel 2017 la città metropolitana di Bologna risultava la prima in Italia per numero di immigrati interni (ovvero nuovi residenti trasferiti da altre zone d'Italia, principalmente dal Sud).

    I settori trainanti dell'economia regionale sono: l'agricoltura (ortaggi, cereali - famosa la patata DOP di Budrio), l'allevamento (suini e bovini) e la piccola e media industria nei settori alimentare, meccanico, della ceramica e dell'elettronica. Nell'ambito dei motori vi hanno sede aziende quali la Ducati, la Lamborghini, la Malaguti, la Volvo, ...

    Ferrovie

    La stazione più importante della città metropolitana è quella di Bologna Centrale in cui si diramano le principali linee regionali e nazionali. Nella provincia ci sono due linee ad alta velocità: la ferrovia ad alta velocità Milano-Bologna e la ferrovia ad alta velocità Bologna – Firenze. Le altre linee sono la Porrettana, la Bologna-Vignola, la Milano-Bologna, la Bologna-Verona, la Padova-Bologna, la Bologna-Ancona, la Bologna-Firenze e la Bologna-Portomaggiore.

    Piste ciclabili

    La rete di percorsi ciclabili della città metropolitana di Bologna, la Bicipolitana, consiste di 32 percorsi ciclabili; di questi, 18 sono classificati come itinerari per gli spostamenti di tutti i giorni, mentre 14 sono identificati come itinerari a vocazione turistica, dedicati al tempo libero.

    Aeroporti

    È presente un unico aeroporto nella città metropolitana: l'Aeroporto di Bologna-Borgo Panigale, che nel 2014risulta essere il settimo aeroporto più frequentato d'Italia.

    Comuni più popolosi

    Di seguito è riportata la lista dei comuni della città metropolitana di Bologna con più di 15.000 abitanti ordinati per popolazione:

    Comuni più grandi per superficie

    Di seguito è riportata la lista dei comuni più grandi per estensione della città metropolitana di Bologna:

    I vari comuni della città metropolitana sono riuniti in sette unioni di comuni: 1. Unione Reno Galliera, composta dai comuni di Argelato, Bentivoglio, Castello d'Argile, Castel Maggiore, Galliera, Pieve di Cento, San Giorgio di Piano (sede amministrativa dell'unione), San Pietro in Casale; 2. Unione dei comuni Valli del Reno, Lavino e Samoggia, com...

  5. Voce principale: Bologna. Evoluzione urbanistica della città di Bologna fra il III e il XIX secolo. Indice. 1 La nascita di Bologna tra mito e leggende. 2 I primi insediamenti. 2.1 Villanoviani ed Etruschi. 2.2 Bononia celtica. 2.3 Bononia colonia romana. 2.4 La decadenza dell'Impero romano d'occidente.

  6. Il Comune di Bologna fu un libero comune esistito nel corso del Basso medioevo.

  1. Ricerche correlate a "Bologna wikipedia"

    parma wikipedia