Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. en.wikipedia.org › wiki › GermanicusGermanicus - Wikipedia

    Germanicus Julius Caesar (24 May 15 BC – 10 October AD 19) was an ancient Roman general and politician most famously known for his campaigns in Germania. The son of Nero Claudius Drusus and Antonia the Younger, Germanicus was born into an influential branch of the patrician gens Claudia.

    • Velletri

      Velletri (Italian: [velˈleːtri]; Latin: Velitrae; Volscian:...

    • Germanico Giulio Cesare

      Germanico Giulio Cesare (in latino Germanicus Iulius Caesar;...

    • Claudius

      Tiberius Claudius Caesar Augustus Germanicus (/ ˈ k l ɔː d i...

  2. it.wikipedia.org › wiki › DomizianoDomiziano - Wikipedia

    Cesare Domiziano Augusto Germanico (in latino Caesar Domitianus Augustus Germanicus; Roma, 24 ottobre 51 – Roma, 18 settembre 96 ), nato come Tito Flavio Domiziano ( Titus Flavius Domitianus) e meglio conosciuto semplicemente come Domiziano, è stato un imperatore romano, l'ultimo della dinastia flavia, regnante dall' 81 alla sua morte.

  3. it.wikipedia.org › wiki › NeroneNerone - Wikipedia

    Nerone Claudio Cesare Augusto Germanico (in latino Nero Claudius Caesar Augustus Germanicus; Anzio, 15 dicembre 37 – Roma, 9 giugno 68 ), nato come Lucio Domizio Enobarbo ( Lucius Domitius Ahenobarbus) e meglio conosciuto semplicemente come Nerone, è stato il quinto imperatore romano, l'ultimo appartenente alla dinastia giulio-claudia .

  4. DAL VOCABOLARIO. LEMMI CORRELATI. GERMANICO, Giulio Cesare (Iulius Caesar Germanicus) Gaetano Mario COLUMBA. Massimo LENCHANTIN DE GUBERNATIS. Figlio di Nerone Claudio Druso, che dopo la morte ebbe il cognome di Germanico, e di Antonia Minore. Nacque il 24 maggio del 15 a. C.

  5. Figlio (Roma 15 a. C. - Antiochia 19 d. C.) di Druso Maggiore e di Antonia Minore; adottato da Tiberio (4 d. C.), sposò Agrippina Maggiore. Alla morte di Augusto si trovava in Gallia per un censimento, e dovette accorrere sul Reno a sedare una sollevazione dei legionarî; iniziò quindi una serie di spedizioni in Germania (14-16 d. C.) per ...