Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. È considerato il più grande compositore italiano di musica strumentale. Figlio di un violinista molto noto in città, Antonio Vivaldi (4 marzo 1678, Venezia - 28 luglio 1741, Vienna) riceve le...

  2. 4 mar 2003 · Storia della vita di Antonio Vivaldi, violinista e compositore italiano. Le stagioni del «prete rosso». Leggendo questo profilo biografico puoi conoscere anche la bibliografia, la discografia, la data in cui Antonio Vivaldi nacque, l'età e il giorno in cui morì.

  3. Fu uno dei violinisti più virtuosi del suo tempo e uno dei maggiori compositori di musica barocca. Vivaldi contribuì scigificativamente allo sviluppo del concerto, soprattutto solistico (un genere iniziato da Giuseppe Torelli ), e della tecnica del violino e dell' orchestrazione.

  4. Estro e invenzione strumentale nella musica del Settecento italiano. Musicista veneziano, Antonio Vivaldi fu tra i più fertili e originali compositori del Settecento soprattutto nel campo della musica strumentale, tanto da godere dell’ammirazione di Johann Sebastian Bach.

  5. 1 mar 2016 · Antonio Vivaldi, compositore e violinista del periodo barocco. Il “Prete Rosso” è nato a Venezia il 4 marzo 1678 e morto a Vienna nel 1741. Ecco la sua biografia e storia in questo Ritratto Musicale.

  6. Appunto di musica su vita e opere del musicista e compositore italiano Antonio Vivaldi, vissuto tra il 1678 e il 1741.

  7. Vivaldi, Antonio - Enciclopedia - Treccani. Musicista (Venezia 1678 - Vienna 1741). Studiò col padre, Giovanni Battista, violinista della cappella di San Marco, e forse con G. Legrenzi. Di salute cagionevole, fu ordinato sacerdote nel 1703, e nello stesso anno assunse l'incarico di insegnante di violino presso il conservatorio femminile ...