Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Leggi subito le ultime notizie della sezione vittorio feltri | Libero Quoditiano.it.

    • LIfestyle

      Segretaria dem. "Destra bocciata, chiaro messaggio a...

  2. 2 giorni fa · Libero è un quotidiano italiano a diffusione nazionale con sede a Milano. Diretto da Alessandro Sallusti, è stato fondato nel 2000 da Vittorio Feltri. In questa pagina trovi la copertina o la prima pagina del giornale di oggi e dell’edizione appena precedente.

  3. 2 lug 2023 · E da lì è partita la richiesta di avere un Feltri più presente sui social e sulle autostrade del web che avvicinano i ragazzi a un monumento del giornalismo italiano.

    • Ignazio Stagno
  4. Segretaria dem. "Destra bocciata, chiaro messaggio a Meloni": Schlein fa propaganda dopo i ballottaggi. #LIBERO. Vladimir Putin accusa gli Usa per l'attacco in Crimea: le ragioni della mossa. I...

    • Biografia
    • Vita Privata
    • Televisione
    • Controversie
    • Procedimenti Giudiziari
    • Altre Attività
    • Politica
    • Uscita Dall'ordine Dei Giornalisti
    • Opere
    • Attore

    Dagli inizi al 1991

    Nel 1962 inizia a collaborare con L'Eco di Bergamo, con l'incarico di recensire le prime visioni cinematografiche. Nello stesso periodo viene assunto per concorso alla Provincia come impiegato; lavora all'I.p.a.m.i., il brefotrofio, poi si occupa delle rette dei manicomi. Quando è già di ruolo lascia tutto per riprendere la carriera giornalistica. Si trasferisce a Milano, dove viene assunto dal quotidiano La Notte come praticante. Il 16 dicembre 1971 ottiene l'iscrizione all'Albo dei giornali...

    Direttore de Il Giornale

    Nell'aprile 1993 Feltri viene invitato per la prima volta ad Arcore, residenza di Silvio Berlusconi. L'imprenditore gli propone la direzione del Giornale. Feltri risponde che sta benissimo all'Indipendente e conclude che, fintanto che Indro Montanelli fosse rimasto al Giornale, lui non lo avrebbe scalzato dal suo posto. Nel gennaio 1994 Feltri viene contattato da Paolo Berlusconi, editore del Giornale, che gli offre la direzione del quotidiano - direzione che Indro Montanelli ha deciso di las...

    Direttore de Il Borghese

    Il 1º settembre 1998 assume la direzione de Il Borghese, il settimanale fondato da Leo Longanesi e che fu diretto per lunghi anni da Mario Tedeschi(1957-1993). L'obiettivo è di rilanciare il periodico, trasformandolo nel settimanale dei lettori che fanno riferimento al centro-destra. Il progetto però non decolla.

    Originario di Bergamo, ultimo di tre fratelli, è figlio di Angelo Feltri (1906-1949) ed Adele (1911-2001). Il padre morì a 43 anni a causa della malattia di Addison. Diplomato vetrinista e laureato in scienze politiche, è stato iscritto all'Ordine dei giornalisti dal 1971 al 25 giugno 2020. Si è sposato in giovane età con Maria Luisa (1944-1967), d...

    Da oltre trent'anni è un popolare opinionista televisivo in talk show e programmi di approfondimento politico, distinguendosi per le posizioni controcorrente e per i toni polemici con cui affronta le discussioni. Una delle sue prime collaborazioni durature in televisione fu nel 1988, quando partecipò come ospite fisso alla trasmissione Forza Italia...

    Oltre al caso Boffo e quello della radiazione temporanea dall'ordine dei giornalisti si è reso protagonista di diverse controversie e vicende giudiziarie. 1. Dalla fine degli anni novanta, il giornalista si è spesso espresso in senso garantista contro l'operato della magistratura nei procedimenti giudiziari a carico di Silvio Berlusconi ed in numer...

    Nel 1996 Feltri, direttore all'epoca del Giornale, e il cronista Giancarlo Perna sono stati condannati dal Tribunale di Monza per diffamazione a mezzo stampa ai danni del giudice antimafia Antonino...
    Nel giugno 1997 Feltri è stato condannato in primo grado dal tribunale di Monza con Gianluigi Nuzzi, per diffamazione a mezzo stampa nei confronti di Antonio Di Pietro, per un articolo comparso sul...
    Nel gennaio 2003 è stato condannato dal tribunale di Roma, insieme a Paolo Giordano, a seguito di querela presentata da Francesco De Gregori, per avere travisato il pensiero del cantautore su Togli...
    Il 14 febbraio 2006 è condannato dal giudice monocratico di Bologna, Letizio Magliaro, a un anno e sei mesi di carcere per diffamazione nei confronti del senatore del PDS Gerardo Chiaromonte. La co...

    Insieme con Furio Colombo, Vittorio Feltri è autore di Fascismo e antifascismo, un libro uscito nel novembre 1994 per l'editore Rizzoli. È intervenuto alla Giornata per la Coscienza degli Animali del 13 maggio 2010, esprimendo posizioni animaliste, in particolare contro la pesca sportiva ed in favore del vegetarismo, anche se ha detto di non essere...

    Vittorio Feltri sostiene di essere di orientamento liberal-conservatore, euroscettico, e, sebbene spesso le sue esternazioni confliggano con queste posizioni, liberista e libertario. Egli si dichiara da sempre indipendente a livello politico, sostenendo "il meno peggio". Si è tuttavia dichiarato fortemente avverso alla sinistra di stampo comunista ...

    Il 26 giugno 2020, con un annuncio pubblicato su il Giornale rende note le sue dimissioni dall'Ordine dei giornalisti. La scelta del ritiro è dovuta anche ad alcune affermazioni e alle controversie sorte durante la pandemia di COVID-19 sui meridionali, oltre che ai vari procedimenti disciplinari a cui è stato sottoposto dall'Ordine. Dopo l'uscita d...

    Primo autore

    1. Fascismo/Antifascismo, con Furio Colombo, Milano, Rizzoli, 1994. ISBN 88-17-84378-4 2. Cento anni della nostra vita visti da Vittorio Feltri 1905-2004, con Renato Farina, Novara, De Agostini, 2004. 3. Tutte le balle su Berlusconi: Manuale di conversazione politica elettorale, con Renato Brunetta, Libero, 2006. 4. Le mani rosse sull'Italia, con Renato Brunetta, Libero, 2006. 5. I presidenti d'Italia, Novara, De Agostini, 2006. 6. Sfacciati. Le caricature e gli sberleffi di Libero, con Benny...

    Collaborazioni

    1. Il Corano letto da Vittorio Feltri, introduzione, traduzione e commento di Cherubino Mario Guzzetti, a cura di Vittorio Feltri e Renato Farina, Elle Di Ci, 1993 2. Prefazione a Massimo Greco, Alberto Bollis, Carroccio a Nord-Est. Storia, programma e uomini della Lega Nord del Friuli-Venezia Giulia, MGS Press Editrice, 1993 3. Prefazione a Giacomina Lapenna, Come te non c'è nessuno. Comunicazione d'amore o quasi, Lupetti, 1998 4. Prefazione a Giampiero Cannella, Aldo Di Lello, Rivoluzione b...

  5. Libero è un quotidiano italiano fondato nel 2000 da Vittorio Feltri, con sede a Milano e una diffusione media di 22.709 copie a maggio 2023.

  6. 28 apr 2023 · Feltri ha appoggiato, su Libero, la scelta di Biden di ricandidarsi, nonostante l’età: «Mi sta antipatico, ma il cervello non invecchia, se non colpito da una malattia. L’unica attività che a...

  1. Le persone cercano anche