Yahoo Italia Ricerca nel Web

  1. Annuncio

    relativo a: santuario di loreto
  2. Recensioni più recenti, prezzi bassi. Vedi i prezzi e le offerte hotel. Soggiorna anche tu in questi hotel valutati eccellenti e risparmia su Tripadvisor.

Risultati di ricerca

  1. Il Santuario Pontificio della Santa Casa di Loreto è situato nella regione delle Marche, a poca distanza dal mare di Porto Recanati. La Santa Casa è custodita all'interno della Basilica edificata tra il 1469 e 1587 ed è il cuore del Santuario.

  2. www.santuarioloreto.va › it › storiaSantuario

    Il Santuario Pontificio della Santa Casa di Loreto è situato nella regione delle Marche, a poca distanza dal mare di Porto Recanati. La Santa Casa è custodita all'interno della Basilica edificata tra il 1469 e 1587 ed è il cuore del Santuario.

    • Storia
    • Descrizione
    • Organi A Canne
    • La Festa Della Venuta Della Santa Casa
    • La Santa Casa Di Loreto E IL Sovrano Militare Ordine Di Malta
    • La Santa Casa Di Loreto E L'ordine Equestre Del Santo Sepolcro Di Gerusalemme
    • Chiese Dedicate Alla Madonna Di Loreto E Alla Santa Casa
    • Copie Della Santa Casa
    • Cronotassi Dei Delegati Pontifici
    • La Santa Casa E L'arte

    Tradizione

    Agli inizi di maggio del 1291, con Nazareth e tutta la Palestina sotto il dominio dei Mamelucchi d'Egitto, secondo la tradizione alcuni angeli prelevarono la Santa Casa e la portarono via in volo, lasciandola, il 10 maggio 1291, a Tersatto (ora un quartiere della città di Fiume); furono dei boscaioli, stupiti, a trovare la piccola dimora. In quel luogo però i pellegrini erano spesso preda di ladri e malfattori; così, tre anni e sette mesi dopo, gli angeli la sollevarono di nuovo alzandosi in...

    Storia del Santuario

    La storia del Santuario inizia il 10 dicembre 1294, con l'arrivo della casa che dicesi abitata una volta dalla famiglia della Vergine Maria a Nazareth e dove la Madonna avrebbe ricevuto l'annuncio della nascita di Gesù.Dapprima la preziosa reliquiavenne sopraelevata e coperta da una volta, per poi venire circondata da portici, quindi da una chiesetta e infine dall'attuale Basilica. Nel 1468, per volontà del vescovo di Recanati, il forlivese Nicolò dall'Aste, cominciarono i lavori per la costr...

    Legame tra la Madonna di Loreto e l'aviazione

    La tradizione lauretana, relativa al trasporto della casa di Maria, per opera di angeli da Nazareth all'antica Illiria (1291) poi da lì all'antico territorio di Recanati (1294), appariva quanto mai suggestiva per la scelta della Madonna di Loreto quale Patrona chi si muove per le vie dell'aria. Poeti e pittori avevano rievocato tale trasporto già nei secoli XVII e XVIII, immaginando il volo della casa nazarena quasi come una moderna trasvolata: tra i primi esempi si può citare il dipinto Tras...

    Esterno

    La Basilica di Loreto rappresenta uno dei più importanti monumenti gotico-rinascimentali d'Italia, dove lavorarono i più grandi architetti dell'epoca: Marino di Marco Cedrino, Baccio Pontelli, Giuliano da Sangallo, Giuliano da Maiano, Francesco di Giorgio Martini, Bramante, Andrea Sansovino e Antonio da Sangallo il Giovane. La costruzione, orientata secondo l'asse tradizionale est-ovest, fu iniziata su probabile progetto del veneziano Marino di Marco Cedrino, in uno stile gotico, ma già di un...

    Camminamenti di ronda

    Come già evidenziato precedentemente nella sezione Architettura, la basilica è fortificata nella parte alta con un cammino di ronda e beccatelli in pietra, che li sostengono con funzione anche decorativa; su incarico del cardinale Girolamo Basso della Rovere la costruzione fu iniziata da Giuliano da Maiano e successivamente modificata e portata a termine da Baccio Pontelliin stile tipicamente rinascimentale. I camminamenti di ronda sono corridoi coperti e sporgenti con una serie continua di f...

    Cupola

    Di chiaro stile rinascimentale è la cupola che caratterizza il panorama lauretano, visibile in un vasto territorio che va dal mare alle valli collinari vicine. Il tamburo ottagonale è stato elevato fino al cornicione da Giuliano da Maiano, e compiuto nella calotta da Giuliano da Sangallovoltata in soli nove mesi, dal settembre 1499 "alle ore XV del 23 maggio" del 1500, come l'architetto annota nel suo diario. Era sabato e « [...] io Giuliano di Francesco di Sangallo fiorentino, con grandissim...

    Organo maggiore

    Sulla cantoria in controfacciata, si trova l'organo a canne Mascioni Opus 1126, costruito nel 1995 in sostituzione dei due precedenti organi Vegezzi Bossi (Grand'organo e Positivo). Lo strumento è a trasmissione mista, meccanica per i manuali e il pedale ed elettrica per i registri.

    Organo corale

    Nel tratto terminale della navata laterale di destra, nei pressi dell'area riservata ai cori durante le celebrazioni, si trova un secondo organo a canne, a trasmissione meccanica con unica tastiera di 54 note e pedalieradi 20.

    Corpo Eco

    Sulla Santa Casa, vi è un corpo completamente espressivo, comandato soltanto dalle consolle elettriche in navata.

    Le principali festività lauretane ricorrono l'8 settembre, in ricordo della Natività di Maria, e il 10 dicembre, in ricordo dell'arrivo della Santa Casa a Loreto. Il 9 dicembre, vigilia della traslazione della Santa Casa, a Loreto e in tutte le Marche è usanza accendere grandi fuochi o falò, nelle campagne, nei paesi e nei vari quartieri cittadini,...

    Ogni anno i membri dell'Ordine di Malta si recano in pellegrinaggio nei santuari cattolici del mondo, insieme ai loro ospiti malati e disabili. Seguendo tale spirito, tipico del carisma dell'ordine, i membri dei tre Gran Priorati italiani (Roma, Lombardia e Venezia, Napoli e Sicilia) si recano annualmente, in ottobre, in pellegrinaggio alla Santa C...

    Un particolare legame storico, tradizionale e spirituale, unisce l'Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme alla Santa Casa di Loreto. «Andare in pellegrinaggio a Loreto significa ritrovarsi di fronte ad un pezzo di Terra santa, ciò rende la cittadina marchigiana meta privilegiata per tanti cristiani e particolarmente cara ai Cavalieri e a...

    In Italia

    1. chiesa di Santa Maria di Loreto riedificata nel 1750 in linee barocche su un precedente "castrum" di epoca araba di Petralia Soprana. 2. Chiesa della Madonna di Loreto ad Alassio, edificata nella seconda metà del XVI secolo con il caratteristico sagrato in ciottoli bianchi-grigi datato 1576. 3. Chiesa di Santa Maria di Loreto a Belluno: costruita tra il 1612 e il 1641 su disegno del cappuccino Andrea da Venezia, a completamento dell'annesso convento delle Monache clarisse. 4. Chiesa di San...

    Cremona, santuario lauretano attiguo alla chiesa di Sant'Abbondio, realizzato dal 1624;
    Visso, Santuario di Macereto, XVI secolo;
    Catania, all'interno del Santuario di Santa Maria dell'Aiuto, realizzata a partire dal 1736;
    Brescia, chiesa di Santa Maria della Carità;
    Arcivescovo Angelo Comastri (1996 - 5 febbraio 2005 nominato coadiutore dell'arciprete della Basilica di San Pietro in Vaticano, vicario generale di Sua Santità per lo Stato della Città del Vatican...
    Arcivescovo Giovanni Danzi † (22 febbraio 2005 - 2 ottobre 2007deceduto)
    Arcivescovo Giovanni Tonucci (18 ottobre 2007 - 20 maggio 2017ritirato)
    Arcivescovo Fabio Dal Cin, dal 20 maggio 2017

    Belle arti

    La Leggenda della Traslazione della Santa Casa e la Madonna di Loreto furono oggetto di un gran numero di opere realizzate dai più grandi artisti della storia dell'arte. Tra loro, Raffaello Sanzio, Caravaggio, Tiepolo, Carracci, Guercino, Peruginonelle Belle Arti. 1. Traslazione della Santa Casa, 1605 2. Madonna di Loreto del Caravaggio, Basilica sant’Agostino di Roma 3. Madonna di Loreto di Raffaello Sanzio, Chantilly 4. Traslazione della santa Casa, Gandolfino d'Asti, Asti 5. Traslazione de...

  3. streaming Tv in diretta in tutto il mondo. Le dirette delle celebrazioni dal Santuario Pontificio della Santa Casa di Loreto possono essere seguite dal Canale YouTube "Santa Casa Loreto" cliccando qui. ACCESSO DIRETTO AL CANALE YOUTUBE.

  4. Tutta la città di Loreto, immersa nella tranquillità della splendide campagne delle Marche, si è sviluppata attorno al Santuario della Santa Casa, che sorge su una collina e offre uno splendido panorama che spazia dal mare al Monte Conero, fino all'Appennino umbro-marchigiano.

  5. La Santa Casa è la reliquia che fa di Loreto la meta di pellegrinaggi da tutto il mondo (se vuoi conoscerne la storia clicca qui). Nella nicchia si venera la statua della Vergine Lauretana, opera di L. Celani (1922), la quale sostituì quella originaria del XIV secolo, andata distrutta in un incendio (1921).

  6. Santuario di Loreto: tutto quello che devi sapere per visitare la Basilica della Santa Casa di Nazareth. Il Santuario della Madonna di Loreto è stato definito da San Giovanni Paolo II il “cuore mariano della cristianità”.

  1. Annuncio

    relativo a: santuario di loreto
  2. Recensioni più recenti, prezzi bassi. Vedi i prezzi e le offerte hotel. Soggiorna anche tu in questi hotel valutati eccellenti e risparmia su Tripadvisor.

    Hotel - Da 58,00 €/notte - View more items
  1. Ricerche correlate a "santuario di loreto"

    loreto
    santuario di lourdes
    google maps
  1. Le persone cercano anche