Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Il nostro Esercito allinea sei Armi e tre Corpi. Le prime sono le Armi di Fanteria, Cavalleria, Artiglieria, Genio, Trasmissioni, Trasporti e Materiali. I Corpi sono il Corpo Sanitario dell'Esercito, il Corpo di Commissariato dell'Esercito, il Corpo degli Ingegneri dell'Esercito.

    • Fanteria

      Oggi i reggimenti dell'Arma di Fanteria e delle sue...

    • Arma di Cavalleria

      Se l'Arma di Fanteria rappresenta da sempre la base degli...

    • Artiglieria

      Proprio la funzione di sorveglianza, ricerca ed acquisizione...

    • Ingegneri

      Il Corpo degli Ingegneri dell'Esercito ha nella composizione...

    • Le Specialità

      La Marmora, nascono dai Granatieri i Bersaglieri. Nel 1872 è...

  2. L'Arma dei Carabinieri fu, fino al 2000, la prima Arma dell'Esercito, e successivamente fu elevata a rango di quarta forza armata italiana. Corpi. I Corpi dell'Esercito Italiano sono i seguenti: Corpo di Commissariato dell'Esercito Italiano; Corpo Sanitario dell'Esercito Italiano; Corpo degli Ingegneri dell'Esercito

  3. 10 nov 2017 · L’esercito è costituito da sei Armi e tre Corpi che a loro volta comprendono le specialità che corrispondono alla tipologia di lotta in cui ogni reparto è strutturato e preparato. Ecco, nel dettaglio, quali sono le sei armi (e le relative specialità) e i tre corpi dell’Esercito Italiano.

  4. Armi, corpi e specialità. L' Esercito Italiano è suddiviso in 6 Armi, 3 Corpi e una specialità di Forza Armata (l'Aviazione dell'Esercito). Le Armi e i corpi rappresentano la suddivisione strutturale della Forza Armata terrestre, tenendo conto dell'addestramento e dell'impiego del personale.

  5. 23 nov 2017 · Per quanto riguarda, invece, le Armi dell’Esercito Italiano, queste sono: 1) Arma di fanteria. Corpo dei granatieri. Corpo dei bersaglieri. Corpo degli alpini. – Specialità: alpini d’arresto (1962-1993, già da posizione, 1951-1962, soppressa) – Specialità: genio guastatori alpini. – Specialità: alpini ricognitori.

  6. 16 mar 2022 · Le Armi dell’Esercito Italiano sono sei: Fanteria; Cavalleria; Artiglieria; Genio; Trasmissioni; Trasporti e Materiali. I Corpi sono: Corpo Sanitario; Corpo di Commissariato; Corpo Ingegneri. L’Esercito ha in dotazione un fucile AR 70/90, un’arma d’assalto camerata per il calibro 5,56x45mm NATO.

  7. 15 feb 2024 · Le Armi e le Specialità. 2.3 3. I Corpi. 2.4 4. Le Unità Specializzate. 2.5 5. Organizzazione Territoriale. 2.6 6. Supporto Logistico e Tecnico. 3 Come è composto l’esercito italiano come personale e arruolamento. 3.1 Arruolamento: Un Percorso Verso la Difesa Nazionale. 3.2 Formazione e Addestramento: Pilastri della Professionalità Militare.