Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. La teoria dellevoluzione delle specie è indissolubilmente legata al nome di Charles Darwin (1809-1882). Il naturalista inglese, infatti, fornì molte prove a sostegno dell’idea che gli organismi mutano nel tempo e propose la spiegazione del meccanismo con cui il cambiamento avviene.

    • L’Evoluzione in Quanto Dato Di Fatto
    • La Discendenza Comune
    • La Proliferazione Delle Specie
    • La Gradualità dell’evoluzione
    • La Selezione Naturale

    Ab­bia­mo già de­fi­ni­to l’e­vo­lu­zio­ne, ov­ve­ro il fat­to che le spe­cie vi­ven­ti sul­la Ter­ra si mo­di­fi­ca­no nel cor­so del tem­po. I bio­lo­gi ri­ten­go­no che que­sta af­fer­ma­zio­ne, più che una teo­ria, deb­ba es­se­re con­si­de­ra­ta un fat­to scien­ti­fi­co, ov­ve­ro un’os­ser­va­zio­ne og­get­ti­va e ve­ri­fi­ca­ta. Nel tem­po so...

    L’e­vo­lu­zio­ne non im­pli­ca ne­ces­sa­ria­men­te che le spe­cie vi­ven­ti deb­ba­no di­scen­de­re da un an­te­na­to co­mu­ne; tut­ta­via, co­me ab­bia­mo vi­sto, l’a­na­to­mia com­pa­ra­ta e l’i­den­ti­fi­ca­zio­ne di nu­me­ro­si ca­si di omologia con­dus­se­ro Dar­win al­la teo­ria del­la di­scen­den­za co­mu­ne, va­le a di­re al­l’i­dea che tu...

    A Dar­win dob­bia­mo an­che il su­pe­ra­men­to del­l’i­dea del­l’e­vo­lu­zio­ne co­me di un pro­ces­so li­nea­re. Egli in­fat­ti si re­se con­to che, nel cor­so del­l’e­vo­lu­zio­ne, il nu­me­ro del­le spe­cie po­te­va au­men­ta­re e che quin­di da un’u­ni­ca spe­cie po­te­va­no di­scen­de­re due spe­cie di­stin­te. A Dar­win dob­bia­mo la so­sti­t...

    Se­con­do la vi­sio­ne dar­wi­nia­na, tut­ti que­sti cam­bia­men­ti do­ve­va­no av­ve­ni­re con gra­dua­li­tà, at­tra­ver­so il som­mar­si di pic­co­le va­ria­zio­ni, nel cor­so di lun­ghi pe­rio­di. In que­sto mo­do Dar­win fa­ce­va pie­na­men­te suo il gra­dua­li­smo (ap­pre­so dal­la let­tu­ra di Lyell). Seb­be­ne il gra­dua­li­smo di Dar­win si...

    L’ul­ti­ma teo­ria co­sti­tui­sce uno dei con­cet­ti più spes­so frain­te­si del­l’in­te­ra ope­ra dar­wi­nia­na. Un fi­lo­so­fo con­tem­po­ra­neo di Dar­win, Her­bert Spen­cer (1820-1903), pro­po­se di de­fi­ni­re la se­le­zio­ne na­tu­ra­le co­me «so­prav­vi­ven­za del più adat­to», che spes­so vie­ne in­te­so co­me il «più for­te». La mo­der­na ...

  2. 14 mar 2008 · Previously published as: On the origin of species by means of natural selection.

  3. tempi di Darwin in avanti la teoria dell’evoluzione ha fatto progressi enor­ mi ed è in grado di spie gare moltissimo della storia della vita. Oggi non è più in discussione la nostra paren tela con le scimmie, che è provata al di là di ogni ragionevole dubbio, e in contra ancora fortissime resistenze solo nelle

  4. Darwin (1809-1882) e l’evoluzionismo Dopo un viaggio di cinque anni intorno al mondo, il naturalista inglese formulò una teoria sull'evoluzione di tutti i viventi e dell'uomo che ha contribuito in maniera determinante a formare la cultura del Novecento. “Gli organismi viventi sono in equilibrio col loro ambiente, siccome l'ambiente cambia ...

  5. Darwin e la teoria dell’evoluzione. Il viaggio sul Beagle (1831-1836) L’evento che indubbiamente segnò il destino scientifico di Charles Darwin fu la circumnavigazione dell’emisfero australe.

  6. Charles Darwin ha sviluppato la sua teoria dell’evoluzione per selezione naturale a partire da quattro importanti osservazioni poi tradotte in due deduzioni.