Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Il cornetto è universalmente considerato lo strumento principe del Rinascimento – ebbe la sua fortuna tra il XVI secolo e la prima metà del XVII – considerato tale per la sua versatilità e la sua incredibile capacità di imitare la voce umana, canone estetico predominante in tutto il periodo.

    • Descrizione
    • Costruzione
    • Altri Progetti

    Questa è la descrizione del cornetto data da Girolamo Della Casa nel suo trattato sulle diminutioni (abbellimenti-variazioni) pubblicato a Venezia nel 1584. Ed è una delle descrizioni più interessanti e dettagliate pervenuteci da quel periodo, visto che il Della Casa è stato un virtuoso di questo strumento a fiato che ebbe la sua stagione d'oro tra...

    Il cornetto è costruito da due assi di legno scavate separatamente che vengono fatte combaciare e poi tenute insieme da una guaina di pelle che seccando, oltre a tenerle unite, sigilla efficacemente le fessure tra le due metà. Lo strumento presenta sei fori anteriori ed uno posteriore. Il foro posteriore non è un foro portavoce, cioè non serve per ...

    Wikiquote contiene citazioni di o su cornetto
    Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su cornetto
  2. 4 set 2007 · puoi ascoltare il cornetto in moltissime incisioni di musica strumentale cinque/seicentesca italiana; ascolta pure la "Sonata sopra Sancta Maria" dal Vespro della Beata Vergine di Monteverdi (capolavoro assoluto), dove i cornetti gareggiano in agilità con i violini.

  3. Gli strumenti nel Rinascimento (8400) Durante il Rinascimento sono numerose le cronache di banchetti, feste nuziali, cerimonie pubbliche, civili e religiose, che parlano di esecuzioni musicali. Le fonti. Del Rinascimento appartengono 3 tipi di fonti:

    • (4)
  4. Esiste, infatti, un cornetto basso (anche se in verità ha una tessitura di baritono) che ha una forma totalmente differente dal serpentone e, soprattutto ha un foro tipico del cornetto sulla parte posteriore per il pollice, cosa che è del tutto assente nel serpentone.

  5. Vengono usati diversi strumenti musicali nel Rinascimento, tra cui viola, cromorno, cornetto, flauto traverso, chitarra rinascimentale e ghiranda. Quello più amato è il liuto, che diventa un elemento costante e si rende adatto agli ambienti piccoli. Le Cappelle Musicali nel Rinascimento

  6. Il banchetto rinascimentale è una forma d'arte che unisce il gusto dello spettacolo alla musica e alla tavola. «una festa magnifica, tutta ombra, sogno, chimera, finzione, metafora e allegoria.» ( Cristoforo di Messisbugo , Banchetti, Compositori di vivande et apparechio generale , Ferrara, 1549 )