Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Cosa ha inventato Galileo? Nel 1593 la macchina per portare l'acqua a livelli più alti che fu utilizzata a Venezia, la bilancia idrostatica, il termoscopio, il celatone, il compasso di...

    • Copernico

      Niccolò Copernico rispondeva semplicemente attribuendo alla...

  2. Il processo a Galileo Galilei, sostenitore della teoria copernicana eliocentrica sul moto dei corpi celesti in opposizione alla teoria geocentrica, sostenuta dalla Chiesa cattolica, iniziò a Roma il 12 aprile 1633 e si concluse il 22 giugno 1633 con la condanna [1] per "veemente sospetto di eresia " e con l' abiura [2] forzata delle ...

  3. 15 mag 2021 · Il processo a Galileo Galilei. Il 12 aprile 1633 si presenta al Commissario del S. Uffizio Vincenzo Maculano, che è assistito dal procuratore padre Carlo Sincero. Il Commissario comincia ad interrogare Galileo sugli avvenimenti del 1616.

    • cosa sosteneva galileo galilei1
    • cosa sosteneva galileo galilei2
    • cosa sosteneva galileo galilei3
    • cosa sosteneva galileo galilei4
    • cosa sosteneva galileo galilei5
  4. 4 apr 2018 · In uno dei più celebri e discussi processi della storia, quello a Galileo Galilei, la Chiesa aveva le sue ragioni dal punto di vista scientifico, mentre lo scienziato pisano ne aveva altrettante dal punto di vista teologico e dell’esegesi biblica.

  5. Appunto di Filosofia per le superiori che tratta della vita, delle accuse, delle scoperte di Galileo Galilei: astronomo, fisico, matematico e filosofo chiave del moderno metodo scientifico.

    • (5)
  6. 15 feb 2024 · Galilei sosteneva con forza che le teorie scientifiche dovessero essere fondate su osservazioni empiriche e validate attraverso esperimenti metodicamente strutturati. Questo principio lo portò a sfidare e infine a sconvolgere numerosi dogmi scientifici accettati, basati su deduzioni filosofiche piuttosto che su prove osservabili.

  7. 15 dic 2023 · Galileo Galilei è considerato uno dei più grandi scienziati della storia, il padre della scienza moderna e un pioniere dell'approccio empirico alla conoscenza. Nonostante le avversità che ha affrontato, il suo spirito di ricerca, la sua curiosità insaziabile e il suo coraggio nell'affrontare le sfide hanno ispirato generazioni di ...