Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. La storia della Georgia è indissolubilmente legata alla storia del popolo georgiano. [1] [2] Indice. 1 Storia antica della Georgia. 2 Greci, romani e persiani. 3 Georgia medievale. 4 L'Impero russo (1801-1918) 5 Repubblica Democratica di Georgia (1918-1921) 6 La Georgia sotto l'URSS (1921-1991) 7 La Georgia post-sovietica (1991-2003)

  2. 15 apr 2022 · La Storia della Georgia. 15 Apr 2022. La Georgia possiede una sua anima e una sua cultura radicata nel passato. La sua storia è infatti estremamente legata al suo popolo, che da tempi antichissimi ha gelosamente conservato la sua fede e le sue tradizioni.

  3. it.wikipedia.org › wiki › GeorgiaGeorgia - Wikipedia

    1 Origine del nome. 2 Storia. 2.1 Età antica e moderna. 2.2 La rivoluzione russa e l'URSS. 2.3 Fine dell'URSS e indipendenza. 2.3.1 Agosto 2008 - Conflitto in Ossezia del Sud. 2.4 Dal 2008 al 2022: il rafforzamento di Sogno Georgiano. 2.5 Dal 2022 ad oggi. 3 Geografia. 3.1 Morfologia e idrografia. 3.2 Clima. 4 Popolazione. 4.1 Demografia.

  4. La storia della Georgia risale a millenni fa, con i primi insediamenti risalenti all’età del bronzo. La regione era abitata da tribù e popoli autoctoni, tra cui gli antichi colchi, che fondarono il potente Regno di Colchide.

  5. La nazione della Georgia (in georgiano: საქართველო, Sakartvelo) fu unificata per la prima volta come regno sotto la dinastia dei Bagrationi dal re Bagrat III di Georgia all'inizio dell'XI secolo, derivante da una serie di stati predecessori degli antichi regni di Colchide e Iberia.

  6. Storia. La G. attuale corrisponde all’incirca alle regioni che gli antichi chiamavano Colchide e Iberia. I Georgiani costituirono il loro primo stato nazionale alla caduta dell’Impero macedone. Nel 4° sec. iniziò la loro conversione al cristianesimo. Avevano una scrittura propria, con due diversi alfabeti affini all’alfabeto armeno.

  7. La storia della Georgia. La Georgia ha una storia ben ricca e complessa per essere un paese così piccolo. Incastrata tra le due catene del "grande" e del "piccolo" Caucaso, territorio di passaggio tra oriente e occidente, di volta in volta ha dovuto confrontarsi con imperi molto più grandi e potenti e difendere la sua identità.