Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 9 mag 2024 · Il Giudizio Universale è uno degli affreschi più famosi del mondo, situato all'interno della Cappella Sistina e realizzato da Michelangelo Buonarroti tra il 1535 e il 1541.

  2. 8 mag 2018 · Descrizione de Il Giudizio Universale di Michelangelo Buonarroti. I dannati precipitano verso l’inferno mentre i beati salgono verso il Paradiso. In centro, verso l’alto si trova Cristo con la Vergine. Gesù al suonare delle trombe dell’Apocalisse risveglia le anime e separa i beati dai dannati.

  3. 16 ago 2016 · Storia e descrizione del Giudizio Universale di Michelangelo, realizzato tra il 1536 e 1541, conservato nella Cappella Sistina, Città del Vaticano.

  4. Il Giudizio Universale è un affresco di Michelangelo Buonarroti, realizzato tra il 1536 e il 1541 su commissione di Papa Clemente VII per decorare la parete dietro l' altare della Cappella Sistina, una delle più grandiose rappresentazioni della parusia, ovvero dell'evento dell’ascesa al potere alla fine del mondo del Cristo per inaugurare il Reg...

  5. Secondo una descrizione simbolica il giudizio si svolgerà principalmente sulla carità negata o usata verso i sofferenti: quella carità si computerà usata o negata verso Gesù, giudice divino.

  6. 11 nov 2014 · Descrizione del Giudizio Universale. Il Giudizio universale di Michelangelo è organizzato in fasce parallele. Gesù appare impassibile sul trono, al centro dell’opera. Il volto è imberbe; il braccio destro dà avvio ad un vortice di personaggi, un movimento circolare che parte dal basso in destra e risale poi verso sinistra.

  7. Il Giudizio universale (o Giudizio finale), secondo l'escatologia cristiana e parzialmente quella musulmana, è un avvenimento che si verificherà alla fine dei tempi, subito dopo la Seconda venuta di Cristo.