Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Le equilibriste. La maternità in Italia 2023. Nel 2022 è stato raggiunto il nuovo record minimo di nascite che scendono per la prima volta sotto le quattrocentomila. La bassa fecondità nel nostro Paese è frutto di molte dinamiche, strettamente connesse al mercato del lavoro, la carenza dei servizi e la distribuzione dei carichi di cura ...

  2. Luxury Activewear, Leggings e Jumpsuit. Capi unici, dal look inconfondibile e vestibilità perfetta, che modellano il tuo corpo, semplici da indossare e mettere in valigia. Creato a Mano con Passione in Italia.

  3. 8 mag 2024 · Per la Festa della Mamma, pubblichiamo la 9° edizione del rapporto “Le Equilibriste, la maternità in Italia nel 2024”: un bilancio sulle sfide che le donne in Italia devono affrontare quando scelgono di diventare mamme e i dati sulla maternità.

    • La maternità in itaLia - 2023
    • Welfare e lavoro
    • Percorsi nascita e primi mille giorni
    • assicurare un legame tra le misure a sostegno della genitorialità e le misure di contrasto della povertà

    A cura di Alessandra Minello e Maddalena Cannito1 Attività di ricerca e redazione dei testi: Alessandra Minello, Maddalena Cannito, Antonella Inverno, Diletta Pistono, Elena Caneva, Michela Lonardi, Patrizia Luongo, Francesca Romana Marta, Alessandra Panzera, Damiano Sabuzi Si ringraziano per la collaborazione e i contributi specifici:

    Il sistema di welfare dovrebbe fornire ai giovani che desiderano avere figli adeguate misure per “ammortizzare” i rischi di povertà, per sostenerli e tutelarli nel mercato del lavoro, aiutandoli a raggiungere presto l’autonomia; dovrebbe fornire strumenti e servizi rivolti ai neo-genitori per la cura e l’educazione dei figli e la conciliazione vita...

    Ad integrazione delle misure di sostegno alla genitorialità, sono fondamentali i servizi dedicati ai primi mille giorni di vita, che riducono i fattori di rischio di povertà intergenerazionale e di diseguaglianze. Pertanto, si raccomanda alle istituzioni competenti di: garantire che il cosiddetto “percorso nascita” preveda per ciascuna madre in gr...

    erogate a livello nazionale e locale al fine di sostenere il nucleo familiare e il percorso di crescita sana di bambini e bambine.

  4. Le equilibriste è il report annuale che riporta la situazione delle donne e delle mamme in Italia. Il lavoro di cura, la denatalità, le mamme e il lavoro e i servizi di sostegno all'infanzia nel contesto pandemico.

  5. Rapporto Mamme equilibriste 2024 7 passato il picco pandemico. 3. c’è stato un recuperomomentaneo della fecondità. In Italia questo recupero non si è visto.

  6. Ad essere più colpite sono le donne: per loro il calo è di 249 mila unità (- 2,5%) rispetto ai 207 mila uomini (- 1,5%). Tra coloro che hanno perso il lavoro, oltre 4 su 10 (il 43,6%, pari a 199 mila) sono genitori di figli minorenni.