Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › L'ingorgoL'ingorgo - Wikipedia

    L'ingorgo. L'ingorgo è un film del 1979 diretto da Luigi Comencini, liberamente tratto da un racconto di Julio Cortázar - sebbene non accreditato - dal titolo L'autostrada del Sud ( 1966) pubblicato nella raccolta Tutti i fuochi il fuoco. La pellicola vede la partecipazione di Alberto Sordi, Ugo Tognazzi, Marcello Mastroianni, Stefania ...

  2. 3 apr 2017 · È un Luigi Comencini apocalittico quello che, ispirandosi ad un racconto di Julio Cortázar, con Lingorgo (1978), dirige una storia frammentata e corale, ricostruendo, nella Cinecittà della fine degli anni ’70, un raccordo autostradale con tanto di distributore e un cimitero per auto che accresce la metafora già esplicita che ...

  3. 20 apr 2021 · Tratto dal racconto L’autostrada del sud scritto da Julio Cortazár, Lingorgo è con molta probabilità uno dei film più belli di Comencini già autore di classici del cinema come Incompreso, A cavallo della tigre, Lo scopone scientifico e Il gatto.

  4. 19 ott 2019 · Ispirato non dichiaratamente a un racconto di Julio Cortázar, L’ingorgo, non amato né del tutto compreso allepoca, è uno di quei film-ufo che compaiono al momento sbagliato per poi rivelarsi davvero col senno di poi, proprio in funzione di parafrasi, appendice, interpretazione di una realtà in quel momento indisponibile a rispecchiarsi in una tale angoscia.…

  5. Insieme a Un borghese piccolo piccolo e Prova d'orchestra, L'ingorgo è il film della coscienza della crisi degli anni '70, pellicola in cui si fondon la rabbia per ciò che non è stato e smarrita frustrazione per l'Italia che va.

  6. www.wikiwand.com › it › L'ingorgoL'ingorgo - Wikiwand

    L'ingorgo è un film del 1979 diretto da Luigi Comencini, liberamente tratto da un racconto di Julio Cortázar - sebbene non accreditato - dal titolo L'autostrada del Sud pubblicato nella raccolta Tutti i fuochi il fuoco. La pellicola vede la partecipazione di Alberto Sordi, Ugo Tognazzi, Marcello Mastroianni, Stefania Sandrelli e Ciccio Ingrassia.

  7. www.mediacritica.it › 2019/06/01 › ingorgoL’ingorgo (1978)

    1 giu 2019 · Insomma, L’ingorgo è senza dubbio uno dei grandi film del cinema italiano alla fine del decennio, perché sa trovare l’ampiezza del ritratto figurale e miscelarla con l’intensità di un racconto che ci parla di come, alle volte, sia importante considerare il fatto che si possa restare immobili nonostante si abbia tutti gli strumenti a disposizione per percorrere molti chilometri.