Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. La nave dei folli ( Das Narrenschiff) è un'opera satirica in tedesco alsaziano di Sebastian Brant, la cui prima edizione fu pubblicata nel 1494 a Basilea [2] . Indice. 1 Descrizione dell'opera. 2 Spiegazione del titolo. 3 Successo presso l'opinione pubblica europea. 4 Influenza artistica su altre opere. 5 Immagini dal Trittico di Bosch.

  2. 11 mar 2018 · La Nave dei Folli: esilio del diverso, e altri naufragi. mar di bizzarrobazar. Nel 1494 a Basilea Sebastian Brant pubblica La nave dei folli ( Das Narrenschiff ). È un’operetta satirica in versi, suddivisa nella prima edizione in 112 capitoli illustrati da altrettante xilografie attribuite ad Albrecht Dürer. L’immagine dell ...

  3. Sebastian Brant e la Nave dei folli: un viaggio surreale alla fine del XV secolo. Tra i numerosi e preziosi incunaboli conservati nel fondo corsiniano troviamo l’edizione del 1497 di un’opera che fin dalla prima pubblicazione in tedesco, o meglio in dialetto alsaziano, nel febbraio 1494, conobbe un successo travolgente e fu più volte ...

  4. La nave dei folli ( Das Narrenschiff) è un'opera satirica in tedesco alsaziano di Sebastian Brant, la cui prima edizione fu pubblicata nel 1494 a Basilea.

  5. Perciò quest’anno, La Nave dei Folli, la Compagnia Teatrale del Liceo Classico-Scientifico-Linguistico-Scienze Applicate “T. L. Caro”, fortemente voluta dal Dirigente Prof. Giuseppe Vastola, ha dedicato il nuovo Spettacolo, “I volti dell’Altro“, a questo attualissimo tema, sviluppandolo dal Medioevo ad oggi.

  6. 28 mag 2015 · StampaLa Grande Guerra è il tema, scottante e drammatico, della nuova pièce della Compagnia teatrale “La Nave dei Folli”, del Liceo classico, scientifico e linguistico “T. L. Caro” di Sarno.

  7. Books. La nave dei folli. Sebastian Brant. Spirali, 2002 - Poetry - 356 pages. Pubblicato nel 1494 in occasione dei clamorosi festeggiamenti altorenani e corredato da xilografie di Dürer, è...