Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 14 gen 2021 · Cosa sapete di Lewis Carroll? Ecco un elenco di 10 curiosità che secondo noi dovreste conoscere su Lewis Carroll e sul suo romanzo.

    • Eleonora Daniel
    • Le traduzioni in tutto il mondo. Sono circa 8mila le edizioni del libro, tradotto negli anni in almeno 174 lingue. La prima traduzione risale al 1869 in Germania, da parte dell’agenzia 7Brands.
    • Il libro era un regalo per la "vera" Alice. Carroll scrisse il racconto come regalo alla bambina che lo aveva ispirato, Alice Liddell. L’intestazione della copia oringinale, infatti, aveva al suo interno una dedica proprio per la piccola: “Come regalo di Natale a una cara bambina in memoria di un giorno d’estate“.
    • La censura cinese. La Commissione Censura cinese si è scagliata contro il libro di Carroll. L'attribuzione di intelligenza umana agli animali presenti nel testo significava denigrare l’uomo, secondo i membri della commissione.
    • Il seguito "Attraverso lo specchio" Carroll scrisse anche un secondo capitolo delle avventure di Alice. Nel 1871 uscì “Attraverso lo specchio e quel che Alice vi trovò“: la protagonista, mente guarda uno specchio, scopre di poterci entrare e inizia così una nuova avventura.
    • Iniziamo Parlando Di Abbigliamento
    • Una Salute Cagionevole?
    • Le Buone Abitudini Quotidiane
    • Passioni, Passatempo E Collezioni
    • IL Controverso Rapporto Con I Bambini
    • E Quello Ancora più difficile Con La Celebrità
    Era solito non indossare mai il soprabito, neppure nei giorni invernali più freddi.
    Indossava quasi sempre un paio di guantidi cotone, neri o grigi. Cosa molto comune per l’epoca, non bisogna stupirsene. Probabilmente però era così rigoroso in questa sua abitudine perché desiderav...
    Secondo lui, una ragazza, o più in generale una donna, non doveva cambiare abitopiù di una volta al giorno.
    Riteneva abominevoli le scarpe(ovviamente da donna) a punta col tacco alto.
    I suoi movimentierano spesso bruschi e meccanici; si ritiene fosse colpa di un’infiammazione (sinovite) alle articolazioni del ginocchio.
    Per tutta la vita soffrì di balbuzie, ma ciò non ostacolò in alcun modo i suoi rapporti sociali. Anzi, col passare degli anni riuscì a minimizzare sempre meglio questo suo difetto. Solo alcune paro...
    Sfatiamo il mito: non era estremamente timido come spesso lo si descrive. Più probabilmente le piccole esitazioni dovute alla balbuzie erano mal interpretate.
    Riteneva importantissima l’igiene dentale, non solo per sé stesso (dalle annotazioni del suo diario, risulta che si recò dal dentistafino ad otto volte in un trimestre) ma per tutte le ragazze che...
    Era tremendamente pignolo nella preparazione del té. Per garantire un’infusione adeguata, era solito passeggiare per la stanza agitando la teiera per circa dieci minuti.
    Pianificava in modo estremamente meticoloso ogni viaggio: calcolava le esatte quantità di denaro che gli sarebbero servite (per bagagli, giornali, vitto…) e le teneva opportunamente separate e pron...
    Era solito usare inchiostro violaper scrivere le sua corrispondenza personale.
    Era molto scrupoloso nel conservare la corrispondenza, che riponeva all’interno di vecchie scatole di biscotti.
    Era appassionatissimo di backgammon.
    Era molto affascinato dal teatro, luogo che frequentava spesso. Come critico era decisamente schietto e se notava difetti nella recitazione non mancava di farlo notare.
    Collezionava carilloned era molto abile nel ripararli se smettevano di funzionare.
    Possedeva una pianola meccanicacon cui si divertiva a suonare musiche “a rovescio”.
    Baciare i bambini, anche sulla bocca, è oggi vista di cattivo occhio, ma all’epoca di Carroll la situazione era un po’ diversa. Era semplicemente un modo amichevole per salutare qualcuno, indiffere...
    Detestava le esagerazioni. Frasi come “in mille pezzi”, “morire dal ridere”, “milioni di baci”, se pronunciate da bambini in sua presenza venivano sempre puntualmente corrette.
    Era profondamente religioso, ma riteneva che nessun bambino dovesse essere costretto a frequentare la chiesacontro la propria volontà. Così facendo si rischiava di farla diventare un’esperienza sgr...
    Dopo la pubblicazione di Le avventure di Alice nel paese delle meraviglie, Carroll si ritrovò ad essere improvvisamente famoso. Questa nuova condizione non gli piaceva affatto, e meno che mai appre...
    Le poche foto che sono oggi reperibili di lui sono perlopiù autoritratti  (l’equivalente delle odierne selfie). Ne curò personalmente i minimi dettagli ma per l’effettivo scatto si servì dell’aiuto...
    Detestava essere fotografato perché non voleva diventare riconoscibile al grande pubblico.
    Se si desiderava averlo ospitein casa propria un determinato giorno, l’unica cosa da fare era non invitarlo – limitandosi semplicemente ad informarlo che si sarebbe stati a casa. Altrimenti avrebbe...
  2. Sito italiano dedicato a Lewis Carroll e i suoi libri Alice nel Paese delle Meraviglie e Attraverso lo specchio e quel che Alice vi trovò. Tante curiosità su Alice in Wonderland, schede sui personaggi e sui luoghi, recensioni delle edizioni dei libri in inglese e italiano, film, serie tv.

    • lewis carroll curiosità1
    • lewis carroll curiosità2
    • lewis carroll curiosità3
    • lewis carroll curiosità4
    • lewis carroll curiosità5
  3. Scrittore inglese, Lewis Carroll - pseudonimo di Charles Lutwidge Dodgson - nasce a Daresbury (Cheshire, Inghilterra), il 27 gennaio 1832. Studia a Rugby e a Oxford, nel Christ Church College, dove rimane sino al 1881 come lettore di matematica pura, disciplina alla quale dedicherà numerosi trattati. Nel 1861 viene ordinato diacono, ma non ...

  4. 2 mag 2022 · Chi si cela in realtà dietro lo scrittore di uno dei romanzi per ragazzi più noti? Conosciamo Lewis Carrol, l’autore di Alice nel paese delle meraviglie.

  5. 26 nov 2015 · Il capolavoro gotico di Lewis Carroll compie oggi 150 anni. Ecco 10 cose che non sapevate sull’opera immortale e una gallery con tutte le Alice del grande schermo