Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Il Campionato mondiale di calcio FIFA 1966 o Coppa del Mondo Jules Rimet 1966, noto anche come Inghilterra 1966, è stato l'ottava edizione della massima competizione per le rappresentative di calcio maschili maggiori delle federazioni sportive affiliate alla FIFA. Si svolse in Inghilterra dall'11 al 30 luglio 1966, con l ...

  2. La finale del campionato mondiale di calcio 1966 fu disputata il 30 luglio 1966 allo Stadio Wembley di Londra e vide la vittoria della nazionale dell'Inghilterra su quella della Germania Ovest con il risultato finale di 4-2 ai tempi supplementari, dopo che i tempi regolamentari erano terminati sul punteggio di 2-2 col pareggio dei ...

  3. 19 lug 2016 · Finalmente la Coppa giunge nella sua patria calcistica conquistata dai padroni di casa guidati da Moore, Charlton, Banks e Hurst. E’ il mondiale degli arbitraggi scandalosi e delle grandi stelle (Eusebio, Yaschin, Pelè, Charlton, Seeler). Vergogna per l’Italia, eliminata dai coreani.

    • La Formula
    • IL Racconto Del Mondiale
    • IL Caso
    • IL Numero
    • I Protagonisti

    La prima fase si articola su quattro gironi all’italiana (con partite di sola andata). Approdano ai quarti di finale le prime due classificate; in caso di due paesi con lo stesso numero di punti, il passaggio del turno viene determinato dalla differenza reti. A partire dei quarti, eliminazione diretta. In caso di pareggio al minuto 90, è prevista l...

    Non ha fine la caduta verticale del nostro calcio. Assente in Svezia nel 58, eliminato in Cile quattro anni più tardi dall’ambiente ostile (e dall’arbitro), in Inghilterra va fuori subito e senza poter accampare scusanti. Il crollo e di quelli che lasciano il segno: a Middlesbrough ci fa fuori la sconosciuta Corea del Nord pochi giorni prima defini...

    Sono 70 le federazioni che aderiscono all’edizione della Coppa Rimet del 66. È dunque necessaria, come ormai dal ’34, una fase eliminatoria. Il continente africano, presente con 17 Paesi si sente sottovalutato. C’è del vero, in quanto, al termine di una lunga serie di partite, la nazionale africana riuscita a emergere sarà costretta ad affrontare l...

    Il numero è 13, sono infatti 13 le partite utili consecutive del Brasile sul palcoscenico della fase finale del mondiale. La lunga striscia positiva, è legata all’Ungheria. L’ultimo KO dei brasiliani di Julinho è del 27 giugno 1954 contro Boksic e compagni (2-4 passato alla storia per le sue scorrettezze e per l’incredibile pestaggio finale); poi, ...

    Robert Charlton

    Attaccante moderno e implacabile realizzatore, possiede anche una straordinaria visione di gioco che gli consente di impostare e suggerire per i compagni di squadra. Insieme a libero Moore, è l’uomo di maggior spicco dell’Inghilterra campione del mondo 1966, anno in cui gli viene conferito il Pallone d’Oro. Bobby Charlton il 6 febbraio 1958 era scampato alla tragedia aerea di Monaco di Baviera, in cui il Manchester United, al rientro in patria dopo una trasferta a Belgrado di Coppa dei Campio...

    Lev Jascin

    Ribattezzato “ragno nero” per il look sempre e soltanto nero. Gran senso del piazzamento, stile sobrio, grandioso fra i pali e nelle uscite. Dotato di un fisico possente e scattante, sa anche dare spazio a scenette che riscuotono il divertito apprezzamento dagli spalti. Anti rigorista per eccellenza, un grande in tutti i sensi. Vince la medaglia d’oro olimpica nel 1956 il titolo europeo nel 1960. Nel 63 gli viene conferito il pallone d’oro, unico portiere salito tanto in alto.

    Eusébio

    La “nerissima” risposta europea a sua maestà Pelé. Lusitano del Mozambico, in forza Benfica. Bruciante nello scatto, felino nei movimenti, agilissimo, si guadagna presto l’appellativo di “pantera nera“: segna grappoli di goal e tutti di pregevole fattura. Ricava maggiori soddisfazioni con la sua squadra di club, i suoi centri guidano comunque il Portogallo al terzo posto del mondiale inglese del 1966 dove va bersaglio nove volte (quattro contro la Corea del Nord che ci ha appena eliminati) ot...

    • VIII
    • dal 11 al 30 luglio 1966
    • Inghilterra
  4. 30 ott 2022 · Inghilterra 1966 - La storia dei Mondiali di Calcio. 30 Ottobre 2022. Sommario dei contenuti. Inghilterra 1966. Niente da fare: per vincere un Mondiale, i Maestri (autodefinitisi così…) inglesi se lo devono organizzare e ringraziare il VAR per essere nato più di una cinquantina d’anni dopo.

  5. 30 Lug 1966. Fin. World Cup. Inghilterra 4-2 Germania dell'Ovest. La fase finale della Coppa del Mondo di calcio 1966 (in inglese Football World Championship) è stata l'ottava edizione di questo importante torneo per le squadre nazionali di calcio e si è svolta dall'11 al 30 luglio 1966 in Inghilterra, la "patria del calcio".

  6. Mondiali 1966. Fase finale. LONDRA, 30 luglio 1966 / AMP — Inghilterra 66 : Sabato pomeriggio a Wembley, l'Inghilterra si laurea campione del mondo battendo in finale la Germania 4-2 ai supplementari (dopo il 2-2 nei tempi regolamentari). Risultati. Inghilterra. Germania. Portogallo. URSS. Storia dei Mondiali.