Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Un numero a si dice divisibile per un numero b se il resto della divisone a:b è uguale a zero. Come si vede se un numero è divisibile per un altro? Esistono alcuni criteri di divisibilità per numeri piccoli che sono facili da testare.

  2. 13 ott 2023 · I divisori di 24 sono tutti e soli i numeri interi che dividono 24, ossia sono tutti i numeri interi, positivi e negativi, tali che la divisione tra 24 e ciascuno di essi ha resto zero. Ecco l'elenco di tutti i divisori di 24 (o sottomultipli di 24) scritti in ordine crescente: -24, -12, -8, -6, -4, -3, -2, -1, 1, 2, 3, 4, 6, 8, 12, 24.

  3. 10 feb 2024 · Supponiamo di voler verificare se 24 è divisibile per 6. Possiamo utilizzare il Calcolatore di divisibilità per eseguire rapidamente questo calcolo: Inserisci il numeratore: 24; Inserisci il denominatore: 6; Fare clic sul pulsante "Calcola".

    • Indice
    • A Cosa servono I Criteri Di Divisibilità
    • Criterio Di Divisibilità Per 2
    • Criterio Di Divisibilità Per 3
    • Esempio 1
    • Esempio 2
    • Esempio 3
    • Esempio 4
    • Criterio Di Divisibilità Per 5
    • Criterio Di Divisibilità Per 10

    Forse ti sei chiesto a cosa servono e cosa sono questi criteri di divisibiltà. I criteri di divisibilità sono dei modi semplici e a volte anche divertenti per sapere se un numero è divisibile per un altro. Per esempio è possibile sapere se 591 è divisibile per 3 senza eseguire la divisione, ma con un calcolo molto più semplice e rapido che vedremo ...

    Mentre in classe la tua prof spiegava la divisibilità per 2, tu pensavi ad altro e non sei riuscito a capire come funziona questo criterio. Niente paura. Per sapere se un numero è divisibile per 2 è sufficiente guardare l’ultima cifra. Per esempio: 1. nel numero 1598 l’ultima cifra è 8; 2. nel numero 3590 l’ultima cifra è 0; 3. nel numero 3254 l’ul...

    Vediamo adesso un modo facile per capire se un qualsiasi numero è divisibile per 3. Facciamo un esempio, vogliamo stabilire se 7854 è divisibile per 3. Per il momento l’unico modo che conosciamo è quello di eseguire la divisione 7854:3 È una divisione lunga da svolgere. Stai forse pensando che potresti usare la calcolatrice, ma in classe non puoi d...

    Stabiliamo se il numero 582è divisibile per 3. Dobbiamo sommare le cifre che lo formano. 5 + 8 + 2 = 15 Abbiamo ottenuto come risultato 15. La domanda che dobbiamo porci ora è: 15 è multiplo di 3? Ripassiamo la tabellina del 3 ed ecco la risposta. 3 · 5 = 15, allora è multiplo di 3. Questo ci dice che 582 è divisibile per 3. Ti stai di nuovo chiede...

    Continuiamo con gli esempi. Stabiliamo se 801 è divisibile per 3. Sommiamo le cifre che compongono il numero 801. 8 + 0 + 1 = 9 Dobbiamo chiederci se 9 è multiplo di 3. La risposta è sì, infatti 3 · 3 = 9. Allora 801 è divisibile per 3. Fantastico, andiamo avanti.

    Cerchiamo di capire se 457è divisibile per 3. 4 + 5 + 7 = 16 Il risultato della somma è 16. Dobbiamo chiederci: 16 è un multiplo di 3? Oppure detta in un altro modo: 16 è divisibile per 3? La risposta è ‘No’. Questo vuol dire che il numero 457 non è divisibile per 3. Vedi come senza eseguire nessuna divisione riusciamo a capire se un numero qualsia...

    Ci chiediamo se 6794 è divisibile per 3. Sommiamo le cifre che lo compongono. 6 + 7 + 9 + 4 = 26 Ora dobbiamo stabilire se 26 è multiplo di 3. Se non ti ricordi la tabellina, puoi ripetere con il 26 lo stesso procedimento usato per il 6794, cioè sommiamo le cifre di che formano il 26 2 + 6 = 8 Il numero 8 non è divisibile per 3, questo vuol dire ch...

    Passiamo adesso a studiare quello che ritengo sia il più semplice tra i criteri di divisibilità, quello per 5. La regola è questa: ‘Un numero è divisibile per 5 se finisce per 0 oppure per 5‘. Tutto qua, finito. Facciamo un esercizio per capire meglio la regola. Prendi carta e penna e riscrivi i numeri qui sotto.

    Se il criterio di divisibilità per 5 ti è sembrato semplice, allora quello per 10 ti sembrerà semplicissimo. La regola dice questo: ‘Un numero è divisibile per 10 se la sua ultima cifra è 0‘. Tutto qua. Troppo facile? E in effetti è facilissimo, ma è così. Facciamo un esempio:

  4. 14 apr 2023 · I criteri di divisibilità sono regole che permettono di capire a priori se un numero è divisibile per un altro specifico numero senza bisogno di calcolare la divisione. Tali criteri si riferiscono alla divisibilità per i numeri naturali più ricorrenti, come ad esempio 2, 3, 5, 7 e 11.

  5. Numeri divisibili per 2. Un numero è divisibile per 2 quando è una cifra pari o se finisce in 0. Esempi: 10 è divisibile per 2 perché finisce con lo zero, infatti 10:2=5; 24 è divisibile per 2 perché è pari, infatti 24:2=12: 11 non è divisibile per 2 perché è dispari. Infatti 11:2 non fa un numero intero.

  6. Controlla facilmente se un numero è divisibile per un altro con il nostro calcolatore di divisibilità intuitivo, che mostra sia la divisibilità che il risultato della divisione.