Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Dopo il punto interrogativo, il nuovo periodo si incomincia con la lettera maiuscola. E questo è così ovvio, che non ha bisogno di esempi. Quando però abbiamo un seguito di domande strettamente legate fra loro e non vogliamo far sentire una pausa tra l’una e l’altra, allora dopo il segno di interrogazione possiamo usare la lettera minuscola.

  2. INTERROGATIVO, PUNTO Il punto interrogativo è il segno di punteggiatura che chiude una proposizione interrogativa diretta, conferendo alla v...

  3. Il punto interrogativo o punto di domanda, noto in passato anche come punto domandativo, è un comune segno tipografico di punteggiatura; esso è graficamente formato da un uncino con avvolgimento antiorario soprastante verticalmente un punto: ?. Nella lettura esso corrisponde a un'intonazione ascendente, di domanda o richiesta.

  4. PUNTOINTERROGATIVO.IT 3755539434 | 051 269369; Scrivici; PROSSIMA APERTURA Dal Lunedì al Venerdì, dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 18:00, puoi chiamarci al ...

  5. Uso del punto interrogativo. Il punto interrogativo è un segno di punteggiatura relativamente recente. Inizia la sua avventura circa nel X secolo, sostituendo la parola latina quaestio. Se notate bene la sua forma, esso apparirà come una “q” che sormonta una “o”, un’abbreviazione diffusamente utilizzata dagli amanuensi.

  6. Definizione. Il punto interrogativo (detto anche, meno spesso, punto di domanda) è un segno di interpunzione ( punteggiatura ), composto da un punto sormontato da un tipico ricciolo ‹?›, che contrassegna l’interrogazione diretta, la domanda intesa come «la forma grammaticale, o meglio il tipo sintattico, dell’atto linguistico relativo ...

  7. 31 mag 2021 · La punteggiatura o interpunzione indica. le pause del discorso mediante segni grafici ( la virgola, il punto, il punto e virgola, i due punti, il punto interrogativo, il punto esclamativo, i puntini di sospensione, le lineette, le parentesi, le virgolette ), la cui collocazione risponde ad una esigenza pratica di chiarezza logica e ...