Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Le reazioni di couplings sono quelle in cui due frammenti alchilici sono uniti tra loro per creare un nuovo legame C-C in una reazione con una catalizzatore metallico. In generale si distinguono: Cross-couplings. Homo-couplings. in cui partecipano due frammenti alchilici diversi (es. Heck, Negishi, Suzuki, Stille, Sonogashira)

  2. In organic chemistry, a cross-coupling reaction is a reaction where two different fragments are joined. Cross-couplings are a subset of the more general coupling reactions. Often cross-coupling reactions require metal catalysts. One important reaction type is this:

  3. In organic chemistry, a coupling reaction is a type of reaction in which two reactant molecules are bonded together. Such reactions often require the aid of a metal catalyst.

    Reaction
    Year
    Reactant A
    Reactant A
    1900
    R-MgBr
    sp, sp 2, sp 3
    1924
    Ar-H
    sp 2
    1957
    RC≡CH
    sp
    1963
    RC≡CH
    sp
  4. La reazione di accoppiamento di Hiyama è una reazione di accoppiamento (cross-coupling) degli organosilani con gli alogenuri organici, catalizzata da palladio. Viene impiegata in chimica organica per formare nuovi legami carbonio-carboni e fu scoperta nel 1988 da Tamejiro Hiyama e Yasuo Hatanaka.

  5. I.1 Le reazioni di cross-coupling. Le reazioni di cross-coupling rappresentano una classe di trasformazioni, che portando alla formazione di legami C-C, sono di grande interesse in chimica organica per la loro capacità di sintetizzare molecole anche molto complesse partendo da precursori di facile reperibilità1.

  6. Scegli dal nostro portfolio diversificato di composti eterociclici alogenati, che potrai usare in un’ampia gamma di protocolli di sintesi, ivi comprese la litiazione e le reazioni di cross-coupling catalizzate da palladio.

  7. Questa reazione appartiene alla classe di reazioni di cross-coupling palladio catalizzate. Nello specifico, consiste in una reazione di coupling carbonio-carbonio nella quale si accoppia un’olefina sostituita con un alogenuro vinilico o arilico. Il prodotto della reazione mantiene il doppio legame olefinico iniziale e si