Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Santorre Annibale Filippo Derossi, noto come Santorre di Santa Rosa, nonché conte di Pomerolo, signore di Santarosa ( Savigliano, 18 novembre 1783 – Sfacteria, 8 maggio 1825 ), è stato un patriota, militare e rivoluzionario italiano, eroe del Risorgimento italiano e della guerra d'indipendenza greca, nella quale morì.

  2. Biografia. Infanzia e prime esperienze militari. Santorre nacque a Savigliano nel 1783 da una nobile famiglia piemontese. Suo padre, Michele Derossi di Santa Rosa conte di Pomerolo, all'epoca della Rivoluzione francese, era un colonnello [3] della Regia Armata Sarda, mentre la madre, Paolina Edvige Regard de Ballon, morì nel 1790.

  3. SANTAROSA, Filippo Annibale Santorre De Rossi. conte di. – Nacque a Savigliano, presso Cuneo, il 18 ottobre 1783, primo dei quattro figli di Michele e della tredicenne Paolina Edvige Regard de Ballon, che morì nel 1790. Dopo la morte della madre, seguì il padre, colonnello dell’esercito sardo, in Savoia, dove nel 1792 le truppe sabaude ...

  4. 20 mar 2022 · Di un episodio funesto, accaduto il giorno 20, dà conto in una lettera indirizzata a un amico di Londra: Santa Rosa portava sempre con sé il ritratto dei figli, ma accortosi che alcune gocce d’acqua erano penetrate fra il vetro e la miniatura l’aveva aperta per asciugarla.

  5. Annibale Santorre de' Rossi di Pomarolo, conte di Santarosa, nasce a Savigliano (Cuneo) il 18 novembre 1783. Ha appena dieci anni quando parte con il padre, ufficiale dell'esercito sardo - che cadrà nel 1796, nel corso della battaglia di Mondovì - per le campagne antinapoleoniche.

  6. 27 feb 2019 · Santorre di Santa Rosa e Lisio coi cavalleggeri vi giunsero il 12 di mattina. A mezzo dì l’esercito uscì dalla città proclamando la costituzione spagnola e levando il tricolore napoletano del 1799, rosso, verde e azzurro. Vittorio Emanuele fu troppo debole per riconoscere la rivoluzione, abdicò e Carlo Alberto, investito della reggenza ...

  7. Nato a Savigliano il 18 ottobre 1783 da Michele e da Paolina Regard de Ballon; alfiere nel 1796 a Mondovì, al fianco del padre colonnello; sindaco di Savigliano nel 1808; sottoprefetto a La Spezia nel 1812; capitano dei granatieri nella breve campagna del 1815; capodivisione al Ministero della guerra nel 1816. Dieci anni innanzi aveva sposato Carolina Corsi di Viano, da cui ebbe otto figli ...