Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Lo Spartaco è la scultura più celebre dello scultore svizzero-italiano Vincenzo Vela. Venne realizzata tra il 1847 e il 1849 ed è conservata a Lugano. Un modello in gesso si trova al museo Vincenzo Vela, a Mendrisio.

  2. Vincenzo Vela, Spartaco, 1847-49/ gesso. Senza dubbio è la statua più famosa del Vela, trasposta in marmo per conto del duca Antonio Litta e salutata al suo apparire quale simbolo della lotta di liberazione dei patrioti milanesi e lombardi sottomessi al giogo austriaco.

  3. Poi, tornato in patria, partecipò nel 1848 come volontario alla guerra del Sonderbund e successivamente alla Prima guerra d'indipendenza italiana contro l'Austria, partecipando alle giornate di Como; dopo la sconfitta concepì due dei suoi più noti capolavori, lo Spartaco (1847, modello in gesso, alto 208 cm, museo Vela) ora ...

  4. www.museo-vela.ch › vela › itSpartaco Vela

    Figlio unico dello scultore Vincenzo Vela e di Sabina Dragoni. Pittore di quadri di genere, figure e paesaggi. Affascinato dalle discipline scientifiche, viene «naturalmente» indirizzato a studi di natura artistica, frequentando l'Accademia di Brera a Milano, dove i suoi maestri sono Giuseppe Bertini, Eleuterio Pagliano e Mosè Bianchi.

  5. 13 lug 2018 · Vincenzo Vela (1820-1891) è stato il grande maestro del naturalismo scultoreo del secondo Ottocento e lo Spartaco è il suo maggior capolavoro.

  6. Autore di quadri di genere, figure e paesaggi, affascinato dalle discipline scientifiche, Spartaco Vela venne «naturalmente» indirizzato a studi di natura artistica, frequentando l'Accademia di Brera a Milano, dove i suoi maestri sono Giuseppe Bertini, Eleuterio Pagliano e Mosè Bianchi.

  7. Figlio unico dello scultore Vincenzo Vela e di Sabina Vela-Dragoni, Spartaco Vela crebbe a Torino, dove il padre gestiva un'attività artistica di successo. Lo scultore-decoratore Lorenzo Vela era suo zio.