Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 7 mag 2016 · La teoria della personalità di Jung. Secondo Carl Jung, esistono quattro funzioni psicologiche di base: pensare, sentire, intuire e percepire. In ogni individuo, una o varie funzioni hanno un’enfasi particolare.

  2. 1 giorno fa · Appunto di psicologia sulle teorie della personalità: teoria del Campo di Lewin, teorie psicoanalitiche di Freud, Adler, Jung, Lacan. di Bherenike.

  3. 13 giu 2018 · Nella teoria della personalità di Jung occupa un posto centrale il (“Selbst”) che è il punto centrale della personalità, intorno a cui si raggruppano tutti gli altri sistemi, esso li mantiene uniti e dà alla personalità l’equilibrio, la stabilità e l’unità.

    • teoria della personalità jung1
    • teoria della personalità jung2
    • teoria della personalità jung3
    • teoria della personalità jung4
    • Il saggio. Il saggio rappresenta il libero pensatore che fa dell’intelletto e della conoscenza le sue principali ragioni di vita. L’intelligenza e la capacità di analisi sono la principale via per comprendere se stesso e il mondo.
    • L’innocente. L’innocente è colui che sembra aver letto tutti i manuali di auto-aiuto del mondo, rendendoli parte del suo DNA. È ottimista e alla ricerca della felicità.
    • L’esploratore. Questo archetipo di personalità corrisponde all’audace viaggiatore, colui che intraprende un cammino senza una direzione definita, sempre aperto alla novità e all’avventura.
    • Il governante. Il governante è il classico leader, la guida che detta le regole del gioco in qualsiasi situazione. Sicuro, esigente, vuole che gli altri facciano quello che dice e ha tutti i motivi per pretenderlo.
    • Francesca Fiore
    • La teoria di Carl Gustav Jung. La principale causa della rottura tra Jung e Freud fu il rifiuto, da parte di Jung, del pansessualismo freudiano, ovvero la concezione secondo cui al centro del comportamento psichico degli individui vi è l’istinto sessuale.
    • La personalità o psiche. La personalità è formata da un certo numero di istanze, separate ma interagenti tra loro. Queste istanze sono: L’Io, ovvero la mente cosciente.
    • I tipi psicologici. Il tuo browser non supporta il tag video. Nel 1921 Carl Gustav Jung pubblica il suo libro più importante, “Tipi psicologici”, in cui parla della personalità, o psiche, e attribuisce un posto centrale al Selbst (Sé), intorno a cui si raggruppano tutti gli altri sistemi psichici.
    • Lo sviluppo. Per Carl Gustav Jung lo sviluppo può svolgersi in senso progressivo ovvero soddisfacente per l’io, se riesce a rispondere alle richieste dell’ambiente esterno e ai bisogni dell’inconscio.
  4. 17 mag 2024 · La teoria di Carl Jung, spesso definita psicologia analitica, enfatizza l'interazione tra il regno conscio e quello inconscio. Al centro della sua teoria ci sono i concetti di inconscio personale, inconscio collettivo, archetipi e processo di individuazione.

  5. Teorie. Psicologia analitica di Carl Jung. 6 minuti. La psicologia analitica di Carl Jung concepisce la psiche umana in modo integrativo, tenendo conto di come la parte conscia e inconscia si uniscono, evidenziando l'influenza dell'inconscio collettivo.