Yahoo Italia Ricerca nel Web

  1. Annuncio

    relativo a: terapia onde d'urto sono mutuabili
  2. La nostra ricerca ha aiutato oltre 200 milioni di persone a trovare i prodotti migliori. Smettete di navigare nei negozi online per ore - lo facciamo per voi!

Risultati di ricerca

  1. 25 feb 2022 · I costi della terapia ad onde d'urto variano a seconda della struttura a cui ci si rivolge e alla durata di ogni singola seduta, ma indicativamente è possibile quantificare il costo in un...

    • Le Onde d’urto Non Sono Radiazioni Ionizzanti
    • Onde D’Urto, Non Solo Per I Calcoli Renali
    • Onde d’urto in Ortopedia: Quando Sono indicate?
    • A Cosa servono Le Onde d’urto in Ambito Muscolo-Scheletrico?
    • Onde d’urto E Intervento Chirurgico
    • Le Onde d’urto possono Essere Associate A Terapie Di Diverso Tipo
    • Le Onde d’urto Non Sono Tutte Uguali
    • Le Onde d’urto Non Sono Pericolose
    • Onde D’Urto: Sono Dolorose?
    • Le Onde d’urto Sono ripetibili

    Le onde d’urto sonoonde acustiche, quindi di natura meccanica; non presentano pertanto le caratteristiche di rischio associate alla radioattività.

    Le onde d’urto furono introdotte per la prima volta in medicina agli inizi degli anni novanta per la cura dei calcoli renali (litotripsia), ma negli anni immediatamente successivi il loro ambito di utilizzo si è rapidamente esteso alle patologie dell’apparato muscolo-scheletrico e non solo (onde d’urto extracorporee).

    Le onde d’urto possono essere indicate in ambito ortopedico, non solo per la cura di molte patologie dei tendini e dell’osso, ma anche del muscolo. Attualmente il principale campo di applicazione delle onde d’urto extracorporee è rappresentato proprio dalle patologie dei tendini (specie se in fase cronica e refrattarie ad altre terapie), così come ...

    Lo scopo del trattamento con onde d’urto extracorporee in ambito muscolo-scheletrico non è la “rottura” delle calcificazioni.L’azione della terapia (e quindi l’effetto terapeutico legato all’applicazione delle onde d’urto) non è di tipo traumatizzante diretto, ovvero non provoca lesioni ai tessuti, né tantomeno la frantumazione delle calcificazioni...

    Le onde d’urto possono rappresentare una valida alternativa all’intervento chirurgico, così come una possibile soluzione per gli esiti di un intervento chirurgico. In alcuni casi, sia per i disturbi della consolidazione ossea, sia per alcune patologie dei tendini, il trattamento con onde d’urto può risparmiare al paziente un eventuale intervento ch...

    Il trattamento con le onde d’urto non interferisce con altri tipi di terapia fisica che fosse eventualmente opportuno associare, anche di tipo riabilitativo; anzi, la combinazione con l’esercizio riabilitativo terapeutico ed eventuali nutraceutici (i cosiddetti integratori alimentari), può rappresentare una strategia vincenteper curare, per esempio...

    Esistono fondamentalmente due tipi di onde: le onde d’urto focali extracorporee e le onde radiali (o balistiche). Le onde d’urto focali (trasmesse ai tessuti attraverso un’interfaccia che si adatta alla cute con applicatori di consistenza morbida ed elastica, quindi senza traumatismi) possono essere utilizzate anche per il trattamento di patologie ...

    A dispetto del nome e del rumore emesso dalla sorgente delle onde d’urto (che può evocare l’idea di un “traumatismo”), l’azione di questa terapia, quando applicata al di fuori dell’ambito urologico, non è di innescare lesioni sui tessuti, bensì, al contrario, di stimolare una serie di reazioni cellulari che portano alla guarigione del tessuto stess...

    Non è vero che le onde d’urto, per essere efficaci, devono essere dolorose nel corso dell’applicazione. Non è valido il principio relativo alle onde d’urto focali e onde radiali, secondo cui “più sono dolorose, più sono efficaci”. Il trattamento, se correttamente eseguito, con strumentazione adeguata e perizia nell’esecuzione, non deve essere dolor...

    In caso di beneficio parziale, il trattamento può essere ripetuto, in quanto sostanzialmente prive di effetti collaterali di rilievo; la ripetizione del trattamento, laddove indicata, può generare nel tempo ulteriori benefici rispetto a quelli parziali ottenuti con un primo ciclo.

  2. 8 nov 2019 · Onde d’urto: funzionamento ed effetti. Introdotte in medicina per la cura dei calcoli renali, le onde d’urto si sono rivelate essere una valida alternativa terapeutica anche in caso di patologie dell’apparato muscolo scheletrico.

  3. www.humanitas.it › cure › onde-d-urtoOnde d'urto - Humanitas

    Le onde d’urto sono sicure ed efficaci. Il trattamento con onde d’urto focali è una metodica non invasiva, ambulatoriale, sicura e di comprovata efficacia. La terapia è pressoché priva di effetti collaterali di rilievo clinico e ben tollerata (se correttamente eseguita), oltre che ripetibile.

  4. 18 giu 2018 · Le onde d’urto defocalizzate sono utilizzate con successo nel trattamento di ulcere cutanee, ferite e ustioni. Onde d’urto, controindicazioni, 7 casi in cui sono da evitare. Quali sono le controindicazioni delle onde d’urto? Le onde d’urto sono pericolose?

  5. 7 mag 2024 · Le onde d’urto sono un tipo di trattamento terapeutico non invasivo che utilizza le onde acustiche ad alta energia per curare numerose patologie cliniche, in special modo nell’ambito dell’ortopedia, della medicina sportiva e della riabilitazione.

  6. 5 ott 2022 · Sommario. Cosa sono le onde d’urto: caratteristiche e tipologie. Benefici della terapia con onde d’urto. Terapia con onde d’urto: quando è indicata. Come funziona e come si esegue una terapia con onde d’urto. Onde d’urto: costo e sedute. Effetti collaterali e controindicazioni delle onde d’urto.

  1. Annuncio

    relativo a: terapia onde d'urto sono mutuabili