Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 26 apr 2023 · Universo 25” era inizialmente un giardino dellEden per i topi. Nel corso degli anni è diventato un inferno. Il sovraffollamento porta a comportamenti violenti nella maggior parte delle specie. In cosa consisteva l’esperimento “Universo 25”?

  2. 12 lug 2013 · David Bohm, celebre fisico dell’Università di Londra recentemente scomparso, sosteneva che le scoperte di Aspect implicassero la non-esistenza della realtà oggettiva. Vale a dire che, nonostante la sua apparente solidità, l’Universo è in realtà un fantasma, un ologramma gigantesco e splendidamente dettagliato. Ologrammi, la parte, il ...

  3. »»Iscriviti a Ustory! https://bit.ly/2OIcsHHNel 1968 John Bumpass Calhoun realizza un esperimento che entrerà nella storia, conosciuto Universo 25, ancora og...

    • 5 min
    • 14,3K
    • USTORY Ai confini della conoscenza
  4. Il problema della costante cosmologica è uno dei più complessi e densi di significato della fisica moderna. E' uno di quelli argomenti che coinvolgono più problemi fisici nello stesso tempo e quindi può essere affrontato da diversi punti di vista. Anzi, fisici con diversa specializzazione (cosmologia piuttosto che relatività generale ...

  5. Universo In astronomia, l’ insieme dei corpi celesti (pianeti, stelle, galassie, polveri e gas diffusi) che circonda la Terra. Lo studio astronomico dell’U. fisico si propone di fornire un quadro descrittivo e interpretativo della sua struttura spaziale e della sua evoluzione temporale.

  6. it.wikipedia.org › wiki › UniversoUniverso - Wikipedia

    Nicola Copernico Capitolo 10, Libro 1, De Revolutionibus Orbium Coelestrum (1543)) Come fa notare Copernico stesso, l'idea che la Terra ruoti era molto antica, databile almeno fin da Filolao (circa 450 a.C.), Eraclide Pontico (circa 350 a.C.) ed Ecfanto di Siracusa . Circa un secolo prima di Copernico, uno studioso cristiano, Nicola Cusano , aveva anch'esso proposto che la Terra ruotasse ...

  7. universale1. universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo 1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione u.; gravitazione universale. b.