Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Il sistema Westminster (o modello Westminster) è una forma di governo democratica parlamentare sviluppatasi nel Regno Unito e utilizzata da molti fra i paesi che appartengono (o sono appartenuti) al Commonwealth, come Australia, Canada, India, Irlanda, Malaysia, Nuova Zelanda e Singapore.

  2. Il modello Westminster in "Atlante Geopolitico" - Treccani - Treccani. Lavora con noi. DAL VOCABOLARIO. LEMMI CORRELATI. Il nome di Westminster non si riferisce solo al celebre palazzo che ospita il parlamento londinese, ma nella storia si è affermato come un vero e proprio modello di regime democratico, con alcune caratteristiche specifiche ...

  3. L'espressione «Modello Westminster» è stata variamente utilizzata negli anni ruggenti delle (non)riforme istituzionali in Italia. La quantità e la qualità delle imprecisioni nelle caratteristiche attribuite ad un modello inevitabilmente quasi ignoto in Italia sono state e rimangono notevoli.

  4. Giuliana Giuseppina Carboni* Il modello Westminster tra politica e diritto** SOMMARIO: 1. Premessa – 2. Le origini del modello nella Scienza politica – 3. La diffusione nelle altre scienze – 4. Il modello Westminster sotto esame: il Primo Ministro e il Cabinet – 4.1. Il Fixed Term Parliaments Act – 4.2.

  5. 23 ott 2015 · Modello Westminster. Modello Westminster (d. comp.): L’ordinamento costituzionale del Regno Unito rappresenta l’esempio tipico di una forma di governo parlamentare a prevalenza dell’esecutivo noto anche come Modello Westminster, che si fonda essenzialmente sul ruolo preminente che, nell’ambito del Governo, viene attribuito al Capo del ...

  6. Il modello Westminster è un esempio di democrazia parlamentare basato sul sistema politico britannico, che ha influenzato molti paesi del mondo. In questa voce dell'Atlante Geopolitico Treccani, scopri le origini, le caratteristiche e le varianti di questo modello, confrontandolo con altri sistemi democratici.

  7. Sistema bipartitico, grandi partiti nazionali maggioritari, sistema elettorale plurality, governo monopartitico, frequenza dell’alternanza, possibilità di premiership fortemente personalizzate e in grado di innovare e decidere, sono tutte caratteristiche distintive del sistema politico-istituzionale inglese che hanno definito il cosiddetto ‘modello Westminster’ come il prototipo della ...