Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 13 lug 2023 · Da sabato 15 luglio l’obbligo di predisporre canali di segnalazione scatta a carico dei soggetti pubblici e dei datori privati che hanno impiegato, nell’ultimo anno, una media di almeno 250...

  2. 2 ott 2023 · Listituto del whistleblowing è uno strumento giuridico finalizzato alla tutela dei lavoratori che segnalano illeciti o attività fraudolente svolte all’interno della struttura di...

  3. 1 nov 2023 · Con il termine whistleblowing, ovvero “denuncia”, si intende nel linguaggio giuridico quel complesso di norme che sono volte a proteggere in ambito lavorativo chi abbia denunciato reati, violazioni di disposizioni di legge o, con accezione più ampia, condotte irregolari da possibili, quanto probabili, ritorsioni.

  4. 22 nov 2023 · Dal 17 dicembre per le aziende private sopra i 50 dipendenti partirà l’obbligo di adeguare i canali a tutela dei dipendenti che denunciano illeciti sul posto di lavoro.

  5. 8 gen 2024 · Le aziende private con almeno 50 dipendenti o con modello 231 hanno l’obbligo del whistleblowing: una procedura anonima per la segnalazione di illeciti aziendali, le cui regole sono stabilite dal legislatore. Scopri come adempiere alla normativa.

  6. 14 mar 2024 · Con la legge sul Whistleblowing, i lavoratori pubblici e privati (compresi collaboratori e professionisti che operano per la PA) che segnalano o denunciano violazioni del diritto...

  7. 8 mag 2023 · Il decreto legislativo n. 24/2023, che introduce la nuova disciplina del whistleblowing in Italia, è entrato in vigore il 30 marzo 2023. Le nuove disposizioni avranno effetto a partire dal 15 luglio 2023, con una deroga per i soggetti del settore privato che hanno impiegato, nell’ultimo anno, una media di lavoratori subordinati ...