Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › Hip_hopHip hop - Wikipedia

    La musica hip hop segue le orme dei precedenti generi musicali afroamericani e latini, come il blues, il jazz, il ragtime, il funk, la salsa e la disco music, diventando uno dei generi più praticati in tutto il mondo.

    • Portale:Hip hop

      L'hip hop è un movimento culturale nato in prevalenza nelle...

    • Danza hip hop

      Danza hip hop. Considerata anche danza sportiva dalla...

  2. La musica hip hop, anche nota come hip hop o musica rap, è un genere musicale nato negli Stati Uniti d'America negli anni settanta, caratterizzato da musica ritmica, da differenziare dal rapping propriamente detto, che è un discorso ritmato e pronunciato in rima.

  3. Hip hop or hip-hop, also known as rap and formerly as disco rap, is a genre of popular music that originated in the early 1970s from African Americans and Afro-Caribbean immigrants in the Bronx, a borough of New York City.

    • Storia
    • L'uso Del Dialetto O Della Lingua minoritaria
    • Le altre Discipline Dell'hip Hop
    • L'hip Hop Nel Cinema
    • L'hip Hop in Radio
    • L'hip Hop Nella Pedagogia
    • Bibliografia
    • Altri Progetti

    Anni ottanta

    In Italia la cultura hip hop è introdotta negli anni ottanta grazie al primo tour mondiale di Afrika Bambaataa, attraverso la trasmissione su canali privati locali e regionali di alcune pellicole statunitensi dedicate al movimento, quali per esempio Beat Street (1984), Style Wars (1983) e soprattutto il lungometraggio del Wild Style (1983) ma già durante i primi anni Ottanta l'immaginario legato al graffiti writing e alla breakdance faceva da sfondo in film come The Warriors di Walter Hill (I...

    Anni novanta

    All'inizio degli anni novanta si muovono i rapper delle posse, termine inglese che significa "gruppo", attivisti nel campo politico-sociale e di rivendicazione di diritti, che si servono della musica per esprimere le proprie opinioni e diffonderle. Il movimento si sviluppa essenzialmente nell'ambito dei centri sociali. Nel 1990 il collettivo romano Onda Rossa Posse (dalle cui ceneri nasceranno gli Assalti Frontali) incide il primo disco in vinile di rap italiano che contiene il singolo Batti...

    Anni duemila

    Sul finire del 1999 il gruppo milanese Sacre Scuole, composto da Jake la Furia, Gué Pequeno e Dargen d'Amico, pubblica l'album 3 MC's al cubo. Nel 2001 i Sottotono partecipano al Festival di Sanremo per poi sciogliersi poco tempo dopo. Nel 2003 il rapper pugliese Caparezza raggiunge il successo con l'album Verità Supposte e in particolare col singolo Fuori dal tunnel. Dopo lo scioglimento degli Articolo 31, con DJ Jad e J-Ax che intraprendono carriere da solista, con quest'ultimo che si spost...

    I padri dell'uso del dialetto nel rap sono i Sud Sound System, gruppo orientato più al Raggamuffin, La Famiglia, Francesco Paura, Lou X e i Menhir invece sulla sponda hip hop. L'impatto del parlato e delle relative rime spesso si coniuga con la cultura popolare e viene filtrato dai diversi dialetti della penisola, favorendo la divulgazione di realt...

    Il fenomeno hip hop in Italia non ha comunque avuto un grande sviluppo. Il rap, pur avendo origini afroamericane, è riuscito a raggiungere le culture di tutti i paesi, sapendosi adattare nel tempo alle culture e ai costumi locali. Per quanto riguarda invece le altre discipline, sono rimaste fondamentalmente fenomeni "di nicchia", seguiti e praticat...

    Nella produzione cinematografica italiana, l'hip hop ha ricoperto un ruolo affidato a produzioni low costrintracciabili a fatica e fatte distribuzioni indipendenti ed alternative. Il lungometraggio parla dell'hip hop come di un movimento in crescita parallelamente alle vicende di vita dei suoi protagonisti, sullo sfondo dell'Isola del Kantiere di B...

    Negli ultimi anni le radio nazionali hanno dato sempre più spazio alla cultura hip hop attraverso la musica rap italiana. Tra i primi programmi radiofonici dedicati all'hip hop e con incursioni live dei rapper italiani fu “Tempi Duri” con DJ Fabri, la Gabriellina e DJ Locca nei primissimi anni 90 a Bologna su Radio Città del Capo e poi su Radio Kap...

    La cultura hip hop con i suoi elementi creativi può essere incorporata nell'insegnamento e nei contesti educativi dando vita a una vera e propria Hip Hop Pedagogy. In Italia la Pedagogia Hip Hop è stata principalmente espressa e diffusa dai rapper Amir Issaa e DJ Tubet e dall'educatore e ricercatore Davide Fant.

    Pierfrancesco Pacoda, La CNN dei poveri, Einaudi, 2000, ISBN 978-88-06-15473-8
    Pierfrancesco Pacoda, Hip hop italiano: suoni, parole e scenari del Posse power, Einaudi, 2000, ISBN 88-06-15473-7
    Vincenzo Patané Garsia, Hip-Hop Sangue e Oro, 20 anni di cultura rap a Roma, Arcana, 2002, ISBN 88-7966-266-X
    Damir Ivic, Storia ragionata dell'Hip Hop Italiano, Roma, Arcana, 2010, ISBN 978-88-6231-142-7.

    Wikinotizie contiene notizie di attualità su I rapper riscoprono l'impegno politico a favore dei giovani

  4. L'hip hop è un movimento culturale nato in prevalenza nelle comunità afroamericane e latine del Bronx, sobborgo di New York nei primi anni 1970. Porzioni di tale cultura diventarono popolari ed uscirono dal loro iniziale confinio durante l'inizio degli anni ottanta , e negli anni novanta la cultura hip hop ha varcato i confini ...

  5. Danza hip hop. Considerata anche danza sportiva dalla Federazione Italiana Danza sportiva (F.I.D.S.), dalla International Dance Organization (I.D.O.), e da altre federazioni di danza minori, la danza Hip Hop è una disciplina di ballo che proviene dal movimento Hip Hop e ne conserva le caratteristiche culturali ed estetiche.

  6. Hip hop or hip-hop is a culture and art movement that was created by African Americans, starting in the Bronx, New York City. Pioneered from Black American street culture, that had been around for years prior to its more mainstream discovery, it later reached other groups such as Latino Americans and Caribbean Americans.