Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › Anno_zeroAnno zero - Wikipedia

    La locuzione anno zero è usata in cronologia per indicare l'inizio di un' era, sebbene il numero zero non venga solitamente usato esplicitamente per indicare un anno in un sistema cronologico. È usata, in senso generale, come sinonimo di inizio o nuovo inizio, come per esempio nei titoli dei film Germania anno zero di Roberto Rossellini oppure n...

  2. it.wikipedia.org › wiki › Anno_DominiAnno Domini - Wikipedia

    L'espressione Anno Domini (abbreviata in A.D.) significa 'nell'anno del Signore' e viene utilizzata per denotare la numerazione degli anni a partire da quello in cui avrebbero avuto luogo l'incarnazione e la nascita di Gesù; è la numerazione usata dal calendario giuliano e dal calendario gregoriano.

  3. 28 giu 2002 · Dionigi propose di abbandonare l’era di Diocleziano contando gli anni dalla nascita di Gesù, da lui fissata, con un errore di qualche anno, al 25 dicembre dell’anno 753 dalla fondazione di Roma. L'anno zero non esiste.

  4. it.wikipedia.org › wiki › AnnoZeroAnnozero - Wikipedia

    Annozero è stato un programma televisivo di approfondimento politico di Rai 2 condotto in prima serata da Michele Santoro e trasmesso dal 14 settembre 2006 al 28 giugno 2011 .

  5. www.homolaicus.com › scienza › calendarioAnno Zero e numero Zero

    Nonostante tutto, diffidenze nei confronti dello zero esistono ancora oggi! P.es. nella recente oziosa querelle sull'inizio del millennio, è emerso tra l'altro che molti nutrono ancora diffidenze nei confronti della stessa idea di anno zero.

  6. 31 mag 2023 · L'anno zero non esiste e l'IA lo sa. Eliminare il nome di Cristo dai riferimenti temporali non è solo chiaramente inutile, ma anche un segno di erosione culturale. 31 maggio 2023 - Tempo di lettura: 5 minuti

  7. anno zero esiste o non esiste? (Focalizzazione e approfondimento a cura di Andrea Sorrentino "Ricercatore") Comprendere la causa della confusione in cui molti sono caduti equivale a risolvere il problema.

  1. Le persone cercano anche