Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 5 ago 2021 · Caratteristiche e spiegazione dello stato di natura secondo i filosofi Thomas Hobbes e John Locke. Riassunto di filosofia moderna

    • Differenze Sui Contesti Storici in Cui Vissero Hobbes E Locke
    • Lo Stato Di Natura Per John Locke E Lo Stato Di Natura Per Thomas Hobbes
    • Citazioni Sullo Stato Di Natura Per Locke E Per Hobbes

    Locke: In Inghilterra è definita quella della 'gloriosa rivoluzione', perché senza spargimento di sangue, che segna la fine di una monarchia oppressiva e la nascita della monarchia parlamentare. Ormai il diritto alla vita è acquisito, quella minacciata è la libertà: c'era stato il tentativo degli Stuart di proporre una monarchia assoluta sul modell...

    In questo modo gli uomini, avendo a disposizione le risorse sufficienti alla loro sopravvivenza e alla loro coesistenza pacifica, possono vivere in maniera sostanzialmente pacifica senza ricorrere a lotte di potere e alla cupidigia che sono degli elementi negativi per gli uomini. Per Thomas Hobbes invece lo stato di naturanon è una condizione pacif...

    Citazione di Locke: “Abbiamo chiara la differenza fra lo stato di natura e lo stato di guerra, i quali, per quanto taluni li abbiano confusi – scrive Locke, in evidente polemica con Hobbes – sono così distanti come lo sono fra loro uno stato di pace, benevolenza, assistenza e conservazione reciproca e uno stato di ostilità, malvagità, violenza e re...

    • (1)
  2. Nel campo della filosofia politica, il concetto di “stato di natura” rappresenta uno degli elementi chiave per comprendere le teorie di Thomas Hobbes e John Locke.

  3. 26 feb 2020 · Partendo da una diversa descrizione dello stato di natura, Thomas Hobbes e John Locke hanno indagato l’origine delle strutture politiche delle società, e hanno così posto le basi per la riflessione politologica moderna.

  4. Il fatto stesso che Hobbes abbia maturato le sue idee e i suoi scritti nel corso della prima rivoluzione e Locke nella seconda, è significativo per capire le differenze tra i due pensatori. Per Hobbes la cosa che va evitata più di ogni altra è la guerra civile, per Locke la perdita della libertà.

  5. Thomas Hobbes e John Locke. Locke è il padre dell’empirismo inglese, e partendo dall’empirismo inglese arriverà ad un punto d’approdo scettico. Contesto storico.

  6. Ebbe una vita particolarmente lunga ( circa novant' anni ) che coprì l' intero XVII secolo . La distinzione tra Hobbes e l' altro grande filosofo politico inglese del 1600 ( Locke ) deriva soprattutto dal diverso periodo storico in cui sono vissuti .